Giovedì 20 novembre 2025, ore 10.30-13.00
Introduzione
Saluti
Nicolangelo D'ACUNTO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Dal desertum alla mistica dell'incontro. Prospettive per una Certosa missionaria
Padre Ermanno SAVARINO, Certosa di Pesio
Il Fondo Storico "Alberto Fiore" e la valorizzazione dei beni culturali sul territorio dell'Alta Val Tanaro, il caso della certosa di Casotto
Sebastiano CARRARA, Fondo Storico Alberto Fiore
Le certose piemontesi e il progetto PRIN PNRR "Il paesaggio delle certose medievali in Piemonte: tra storia e valorizzazione"
Caterina CICCOPIEDI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Dal rilievo digitale alla conservazione: strategie di documentazione per il patrimonio certosino in Piemonte
Matteo BIGONGIARI, Giovanni MINUTOLI, Giovanni PANCANI, Università di Firenze
Comunicare il patrimonio culturale: una piattaforma per la valorizzazione delle certose piemontesi
Sara MONACI, Alessandro FIORI, Politecnico di Torino
Giovedì 20 novembre 2025, ore 14.30-18.00
Sessione storia
Presiede: Caterina CICCOPIEDI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Il paesaggio delle certose: dinamiche ambientali, economiche e spirituali nel Piemonte medievale
Antonio MANCO, Università Cattolica del Sacro Cuore
La certosa di Mombracco e il suo territorio. Note archeologiche per una lettura del paesaggio storico
Mauro VASSENA, Università Cattolica del Sacro Cuore
Afflizione e salvezza. Forme della malattia e dell’assistenza nel contesto certosino (secc. XI-XII)
Enrico FROSIO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Oltre la clausura. Inediti confini della Certosa di Pesio, tra controversie e Capitoli straordinari
Manola PLAFONI, Sapienza Università di Roma
Oltre il Medioevo: la lunga durata della Certosa di Pesio tra patrimonio, conflitti e territorio
Matteo STROPPIANA, Università di Pavia
Venerdì 21 novembre 2025, ore 9.30-13.00
Sessione architettura e paesaggio
Presiede: Carlo TOSCO, Politecnico di Torino
Le certose alpine di Casotto e di Mombracco: ricerche sulle fasi medievali
Silvia BELTRAMO, Politecnico di Torino
La breve parabola del monastero certosino femminile di Buonluogo: fonti scritte e note sulla frequentazione del sito tra tardo medioevo ed età moderna
Simone CALDANO, Università del Piemonte Orientale
Architettura e paesaggio storico delle certose liguri: nuove prospettive di ricerca
Alessandra PANICCO, Politecnico di Torino
Tra il Regno di Napoli e di Sicilia: considerazioni a proposito dei modelli e delle fasi medievali di alcune certose
Fabio LINGUANTI, Aix-Marseille Université/CNRS
Venerdì 21 novembre 2025, ore 14.30-18.00
Sessione disegno e rilievo
Presiede: Matteo BIGONGIARI, Università di Firenze
La certosa di Firenze: rilievi digitali per la conoscenza del patrimonio religioso
Stefano BERTOCCI, Università di Firenze
La certosa di Parma: rappresentazione, ordine e modularità
Paolo GIANDEBIAGGI, Università di Parma
Approcci integrati per la documentazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico. Il caso della Certosa di Calci a Pisa
Mario Giorgio BEVILACQUA, Università di Pisa
Un progetto di documentazione digitale e rappresentazione per la Certosa di Pavia
Francesca PICCHIO, Università di Pavia