Programma
Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 14.30
Saluti istituzionali
Andrea CANOVA, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Mario TACCOLINI, Prorettore sede di Brescia Università Cattolica del Sacro Cuore
Giovanni PANZERI, Direttore sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Luigi CAJAZZO, Direttore Generale ASST Spedali Civili di Brescia
I sessione – Cultura, comunicazione e percezione del rischio
Presiede: David GENTILCORE, Università Ca’ Foscari Venezia
Introduzione al convegno
Alberto TANTURRI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Uomini ed epidemie in età moderna. Il peso delle tradizioni e dei fattori culturali nella risposta istituzionale alle emergenze sanitarie
Eugenia TOGNOTTI, Università degli Studi di Sassari
Un caso di rafania da intossicazione alimentare nella Milano di fine Settecento
Angelo BIANCHI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Una «specie di condizione preliminare al rinnovamento dell’arte» (Chastel 1978). Tintoretto, il San Rocco con gli appestati della Pinacoteca di Bari e il ‘nuovo’ dei veneti nella Puglia di Età Moderna
Andrea LEONARDI, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Pausa caffè
Pubblica salute, misure di controllo e strategie comunicative nella Puglia settecentesca
Domenico UCCELLINI, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Modalità, strumenti e canali di informazione sulle epidemie nell'età della Restaurazione. L'Imperial Regio Governo della Lombardia di fronte al colera (1835-1837)
Riccardo BENZONI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giovedì 23 ottobre 2025, ore 9.00
II sessione – Salute pubblica e risposta istituzionale nelle crisi sanitarie
Presiede: Angelo BIANCHI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Roma, Napoli e le ultime ondate di colera. Politiche e pratiche sanitarie delle due capitali nei decenni finali degli Stati preunitari (1854-67)
Gaetano SABATINI, Università Roma Tre
Jacopo CALUSSI, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR
Tra ordine e resistenza. Governare la sanità nella terraferma veneta durante la peste del 1630-1631
Isabella CECCHINI, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR
Governare “un affare commune, qual è la conservazione della pubblica salute”. La Calabria e l’ondata epidemica del 1743-45
Idamaria FUSCO, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR
Pausa caffè
Tifo e governo emergenziale (1816-1818). Il caso lombardo-veneto
Emanuele PAGANO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Dalla norma alla forma. Istituzioni e salute pubblica nel Mezzogiorno preunitario
Maria Rosaria RESCIGNO, Istituto di Studi sul Mediterraneo – CNR
Giovedì 23 ottobre 2025, ore 15.00
III sessione – Dalla quarantena alla vaccinazione: strumenti e misure di contenimento
Presiede: Gaetano SABATINI, Università Roma Tre
Luigi Sacco e la vaccinazione contro il vaiolo in Lombardia (1800-1810): attualità di una riflessione storica
Vittorio A. SIRONI, Università degli Studi di Milano – Bicocca
Cura dei corpi e “cura” degli oggetti: sequestri, procedure di purificazione e risarcimenti durante la peste del 1624 a Palermo
Geltrude MACRÌ, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR
Confini permeabili. L’Abruzzo tra difesa sanitaria e circolazione epidemica (XVII-XIX secolo)
Stefano BOERO, Università degli Studi dell’Aquila
Pausa caffè
Prevenir antes que curar. La lucha antiepidémica en Mallorca y España (1800-1918)
Joana Maria PUJADAS MORA, Universitat Oberta de Catalunya
Pere SALAS VIVES, Universitat de les Illes Balears
Il colera nel Veneto austriaco: impatti sociali e politiche sanitarie
Gabriele MAZZUCCHELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 9.00
IV sessione – Medicina, medici e trasformazioni del sapere sanitario in età moderna
Presiede: Idamaria FUSCO, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR
Malattia e mortalità in Italia tra età moderna e contemporanea: la prospettiva dei demografi storici
Francesco SCALONE, Università di Bologna
Sapere medico e operatori della salute nella Puglia settecentesca
Angela CARBONE, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Continuità ed innovazioni nel sistema di assistenza sanitaria nella Terra di Bari borbonica settecentesca
Antonio CIUFFREDA, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Pausa caffè
Dalla peste al vaiolo: saperi medici, scienza e pratiche di contrasto alle epidemie nell’Abruzzo tra Sei e Ottocento
Silvia MANTINI, Università degli Studi dell’Aquila
“Il benefico antidoto”. La vaccinazione antivaiolosa a Brescia nell’Ottocento preunitario
Alberto TANTURRI, Università Cattolica del Sacro Cuore
PNRR per la Missione 4, Componente 2, investimento1.1.Avviso 1409/2022, Finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU. Institutional controls - Prot. P20222YJFS - CUP J53D23017620001
