Evento | 29 settembre 2023

Notte dei Ricercatori 2023

Brescia

Le attività sono rivolte alle scuole secondarie di II grado. È obbligatoria la prenotazione via e-mail.
Per informazioni: 030 2406 501
Per prenotazioni: eventi.brescia@unicatt.it

Programma

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

La matematica al servizio della medicina
Fluidodinamica nell’aorta a partire da dati TAC

La geometria nelle carte da gioco
Alla scoperta di Dobble

Fluidi non Newtoniani in azione
Un’esperienza immersiva per scoprire le proprietà dei fluidi e il concetto di viscosità

L’innovativa scoperta sulle tassellazioni aperiodiche
Realizzazione di alcune tassellazioni mediante materiali vari

Viaggio nell’Intelligenza Artificiale
Esplorando il Reinforcement Learning

Cyberpunk e società
Come l’Intelligenza Artificiale cambia il nostro linguaggio

Rumori dallo spazio profondo
Ascoltare le onde gravitazionali

Visita ai laboratori di fisica (su prenotazione)
Applicazioni delle nanoscienze
Produrre idrogeno a basso costo attraverso i materiali nanostrutturati

Materiali a bassa dimensione
Come rilevare una singola molecola di gas

Fare luce sul mondo quantistico
Osservare il passaggio dal mondo quantistico a quello classico in materiali di interesse tecnologico

Nano-oggetti ultraveloci
Misurare oggetti nanometrici con proprietà che cambiano velocemente

Un laboratorio nel bosco
Visita virtuale alla stazione micrometeorologica di Bosco Fontana (MN)

Ore 12.30 | SCIENTIFICI PRESTIGI
Spettacolo di Lorenzo Paletti
La fisica e la matematica che si nascondono dietro i giochi di prestigio

LETTERE E FILOSOFIA
Ciak si gira
Un “filmato” per promuovere una località e suscitare la voglia di visitarla

Stay Tuned
Un’esperienza di avvicinamento al teatro e al lavoro dell’attore

Art, Form, Creativity
Un workshop dedicato alla libera interpretazione della forma nel processo creativo, un momento di condivisione di idee ed espressione della propria creatività

PSICOLOGIA
«Tra la lucidità e la follia c’è solo una sottile linea rossa»
Che cosa distingue la normalità dalla follia? È possibile tracciare una linea di confine tra l’una e l’altra?

Promuovere resilienza in contesti umanitari: il programma formativo tutori di resilienza
Un percorso per assumere il ruolo di tutore di resilienza nella relazione d’aiuto

Quando disobbedire fa bene alla società
Una modalità è fare attivismo. Un test ti dirà “quanto si è attivisti”

Usare le neuroscienze per il decision-making
Sperimentazione in loco di task sul decision-making e registrazione di bio-segnali attraverso l’uso di strumenti wearable di bio-feedback ed EEG

Dentro lo sport: alleniamo le competenze
Test di orientamento sulle proprie soft-skills?

SCIENZE DELLA FORMAZIONE
EDU-LAB: Il dilemma della pecora

Laboratorio educativo sull’orientamento personale e professionale a partire dal Piccolo Principe

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Ma voi quanto sapete di scienze politiche sociali?

Quiz/cruciverba/reazioni a catena

SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE
Gli studenti raccontano i tesori delle chiese bresciane ai visitatori del mondo

Presentazione della partecipazione degli studenti di Scienze linguistiche al progetto “Custodi della bellezza”, con attenzione alle competenze linguistiche e culturali sviluppate

Nome file
Locandina Notte dei ricercatori 2023.pdf
Dimensione
160 KB
Formato
application/pdf
Locandina
scroll-top-icon