Cos'è il tirocinio
Il tirocinio con CFU, attività didattica obbligatoria collegata a insegnamenti e a laboratori, mira all’acquisizione e allo sviluppo di peculiari competenze professionali, attraverso la partecipazione diretta e riflessiva dello studente a concrete situazioni di lavoro. In particolare, con esso ci si prefigge di far acquisire agli studenti competenze nell’ambito dell’osservazione, della progettazione, della gestione e della valutazione delle relazioni. Il tirocinio rappresenta, quindi, una chiave di accesso al mondo del lavoro con cui lo studente può sperimentare sul campo le nozioni apprese.
Riferimenti tutor di tirocinio
Fitness
- Cazzaro Chiara
Ricevimento: c/o Centro Accademico Sportivo “Rino Fenaroli” – Aula docenti il venerdì ore 14-16:30 previo appuntamento via mail.
E-mail: chiara.cazzaro-tutor@unicatt.it - Quaglia Valentina
Ricevimento: c/o Centro Accademico Sportivo “Rino Fenaroli” – Aula docenti il martedì ore 10-12 previo appuntamento via mail.
E-mail: valentina.quaglia-tutor@unicatt.it
Recupero funzionale post riabilitativo
- Albanese Fabio
Ricevimento: c/o Centro Accademico Sportivo “Rino Fenaroli” – Aula docenti il mercoledì ore 8-9 previo appuntamento via mail.
E-mail: fabio.albanese@unicatt.it - Fenaroli Gustavo (per tirocinanti a.a. 2021-2022)
Ricevimento: c/o sede di Buonarroti – Aula docenti il mercoledì ore 13-14 previo appuntamento via mail.
E-mail: gustavo.fenaroli@unicatt.it
Scolastico
- Pistorello Giulia
- Ricevimento: c/o l’aula Tutor di Buonarroti il lunedì ore 12-13 previo appuntamento via mail.
E-mail: giulia.pistorello@unicatt.it
Sport di squadra
- Mondoni Maurizio
Ricevimento: c/o Centro Accademico Sportivo “Rino Fenaroli” – Aula docenti il mercoledì ore 12-13 previo appuntamento via mail.
E-mail: maurizio.mondoni@unicatt.it - Pistorello Giulia
- Ricevimento: c/o l’aula Tutor di Buonarroti il lunedì ore 12-13 previo appuntamento via mail.
E-mail: giulia.pistorello@unicatt.it
Sport individuali
- Tripodi Maurizio
Ricevimento: c/o Centro Accademico Sportivo “Rino Fenaroli” – Aula docenti il lunedì ore 9-12 previo appuntamento via mail. - -mail: maurizio.tripodi@unicatt.it
Dettagli specifici sul tirocinio
- Il tirocinio è da considerarsi come percorso unitario e progressivo, che si sviluppa al 3° anno di corso, per 125 ore complessive, pari a 5 crediti formativi universitari (CFU).
- Propone allo studente i seguenti obiettivi generali:
- conoscere direttamente le figure professionali nell’ambito delle scienze motorie e dello sport;
- comprendere i diversi contesti professionali;
- orientarsi verso la scelta dell’ente in cui svolgere l’esperienza di tirocinio;
- effettuare una esperienza diretta all’interno di società con attinenza alle scienze motorie e dello sport;
- valutare la propria esperienza di tirocinio e le competenze professionali acquisite.
- L’iniziale osservazione diretta e partecipata di reali contesti lavorativi, seguita dall’esperienza interna alle strutture, costituisce per ogni studente un graduale inserimento nel mondo del lavoro, poiché gli consente di formarsi una fitta rete di conoscenze sul territorio e di allacciare una serie di contatti che, dopo la laurea, lo faciliteranno nella ricerca e scelta del posto di lavoro.
- La frequenza al tirocinio è obbligatoria e si distribuisce nell’arco della fine del secondo anno e durante il terzo anno accademico per un totale di 125 ore, tra attività interne all’Università ed altre presso enti e società convenzionate con l’Università Cattolica di Milano.
- Regolamento tirocinio curricolare (vedi file Regolamento tirocinio curricolare L-22).
Procedura di attivazione stage
- Informazioni generali: vai qui