I coordinatori del corso ne illustrano le caratteristiche
Il corso in breve
Dritti «al centro delle scienze che studiano l’uomo»
La proposta di Padre Gemelli, fondatore dell’Università, era quella di una psicologia intesa come scienza “al plurale”, ossia interessata allo studio del funzionamento della mente in diversi contesti e nelle diverse fasi della vita. L’approccio è multidisciplinare, con un biennio focalizzato sulle conoscenze di base (psicologia, biologia, scienze umane) e un terzo anno più legato agli ambiti professionali di riferimento.
La metodologia didattica
Accanto alle lezioni teoriche, l’esperienza sul campo è garantita già durante il percorso di laurea triennale attraverso laboratori, lavori di gruppo, tirocini ed esperienze pratiche guidate (al III anno).
E poi? Una preparazione per un supporto psicologico di valore
Alla fine della laurea triennale gli studenti potranno già accedere ad una sezione dell’Albo degli Psicologi, previo superamento dell’Esame di Stato. Alla sezione A, invece, si può accedere soltanto dopo aver conseguito la laurea magistrale.
Presentazione
Studiare Scienze e tecniche psicologiche in Università Cattolica significa scegliere di avere un approccio ricco e versatile alle discipline specifiche di questo corso di studi. Come sosteneva padre Gemelli, la psicologia si pone «al centro delle scienze che studiano l’uomo» ed è per questo che una parte fondamentale della formazione è data da una base culturale solida e ampia. Accanto a questa, l’esperienza sul campo già durante il percorso di laurea triennale è garantita dalle numerose attività esperienziali in piccolo gruppo, che consentono di sviluppare attitudini di ricerca e competenze professionali trasversali.
Scopri di più
- Facoltà di Psicologia
- Guide di Facoltà
- Programmi, orari lezioni, esami di profitto
- Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese
- iCatt | Blackboard
- Polo studenti Milano
- Tutor di gruppo
- Guida ECTS
- Sito Studenti Cattolica
- Scheda unica del corso di studi (Sua-Cds) - Universitaly
- Campus di Milano: storie, immagini e curiosità