Che cos’è il tirocinio
Il tirocinio è l’ambito di sviluppo delle competenze professionali del futuro docente di scuola dell’infanzia/primaria ed è articolato in attività indirette e dirette, a partire dal II anno di corso.
Il tirocinio diretto prevede esperienze in situazione nelle scuole dell’infanzia, primaria, di metodo e nel Territorio (musei, teatri, laboratori didattici, …).
Il tirocinio indiretto è finalizzato alla condivisione dell’itinerario svolto, da intendersi come momento riflessivo dedicato alla restituzione dei risultati e dei processi avviati nella scuola, anche in termini di ricerca di nuove problematizzazioni o piste di indagine. In altre parole, potremmo definire l’ambito del tirocinio ‘indiretto’ in aula universitaria, come momento di rilancio rispetto a quanto il tirocinante attua e reinterpreta nell’ambito del tirocinio ‘diretto’ sul campo.
L’elaborazione dell’e-Portfolio, da parte di ciascun studente, accompagna in itinere lo sviluppo delle competenze maturate nei diversi ambiti di esercizio della professionalità docente (insegnamento; partecipazione scolastica; sviluppo professionale) in riferimento al Framework delle competenze in uscita.
Riferimenti tutor di tirocinio
Il Tirocinio è condotto da tutor selezionati tra il personale docente/dirigente in servizio nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione.
I tutor sono dirigenti e insegnanti di scuola dell’infanzia o primaria in utilizzo a tempo pieno (tutor organizzatori) o a tempo parziale (tutor coordinatori) presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Il Tirocinio è altresì accompagnato, in ambito scolastico, da insegnanti tutor di scuola in servizio presso la scuola dell’Infanzia e la scuola primaria.