Laboratori e workshop
Caratteristica del DAMS è l'offerta didattica integrativa di attività professionalizzanti, in cui lavorare concretamente sotto la guida di professionisti. Ogni anno di studio prevede diversi laboratori e workshop.
Un laboratorio da 2 crediti prevede 30 ore di lavoro condiviso, oltre all'approfondimento personale o in gruppi. I laboratori sono costruiti in modo coerente con i tre profili formativi.
Workshop
Il workshop è un’attività didattica sia formativa che professionalizzante, che ha come referente un docente del corso di laurea Dams. Per contenuti e impegno richiesto può equivalere a un tirocinio o stage (150 ore equivalenti a 6 cfu).
L’ammissione al workshop avviene mediante una selezione in base al curriculum del candidato e a un colloquio che verifica il grado di motivazione e di attitudine.
I workshop già previsti per l’a.a. 2023/2024 sono:
- Attività di redazione giornalistica e produzione multimediale (“Voce del Popolo”);
- Attività di ufficio stampa (Università Cattolica del Sacro Cuore);
- Drammaturgia per il teatro e lo spettacolo (Wonderland Festival);
- Attività di catalogazione e assistenza alla curatela (Brescia Musei e Fondazione Leonesia).
- Attività organizzativa e assistenza alla curatela (Festival Meccaniche della Meraviglia di Brescia).
Dietro le quinte dei Laboratori di produzione video: progetto Pievi per Voce del popolo