Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Patologia clinica e biochimica clinica - Indirizzo Non Medico

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Area Tematica
Sanitaria non medica

Area Sanitaria NON-Medica

Ammissioni e iscrizioni alle scuole di specializzazione

 

Ammissioni 2024/25

Bando di concorso scuole non-mediche

Le scuole di specializzazione di area non medica sono rivolte a laureati non medici. Sono a numero programmato, pertanto l'iscrizione è subordinata al superamento di un concorso di ammissione per titoli ed esami. Le modalità di svolgimento del concorso di ammissione e le indicazioni in merito all'immatricolazione sono stabilite in apposito bando dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

Il bando di concorso per le scuole di specializzazione non mediche per l'anno accademico 2024/25 sarà pubblicato dopo l'estate 2025.

Nome file
Aule concorso 23-24-scuole non mediche.pdf
Dimensione
115 KB
Formato
application/pdf

Titoli richiesti per l'ammissione alle scuole di specializzazione in area sanitaria NON-MEDICA:

laurea magistrale o specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46 o classe 52/S) o di laurea del vecchio ordinamento in Odontoiatria e protesi dentaria. Inoltre sono richieste sia l’abilitazione all’esercizio in Italia della professione di odontoiatra sia l’iscrizione al relativo albo professionale che devono essere possedute al momento dell’immatricolazione

laurea magistrale in Farmacia e Farmacia Industriale (Classe LM 13), laurea specialistica in Farmacia e Farmacia Industriale (Classe 14/S) nonché le lauree del vecchio ordinamento in Farmacia e Chimica e Tecnologia/e Farmaceutica. Inoltre sono richieste sia l’abilitazione all’esercizio in Italia della professione sia l’iscrizione al relativo albo professionale che devono essere possedute al momento dell’immatricolazione

laurea magistrale o specialistica in Fisica (classe LM-17 o classe 20/S) o di laurea quadriennale del vecchio ordinamento in Fisica

  • laurea magistrale in Biologia (classe LM-6), in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (classe LM-9), in Biotecnologie industriali (classe LM-8), in Biotecnologie agrarie e per alimenti (classe LM-7), nonché le corrispondenti lauree specialistiche e degli ordinamenti precedenti al DM. 509/1999. Inoltre sono richieste sia l’abilitazione all’esercizio in Italia della professione sia l’iscrizione al relativo albo professionale che devono essere possedute al momento dell’immatricolazione;

laurea magistrale in Biologia (classe LM-6), in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (classe LM-9), in Biotecnologie industriali (classe LM-8), in Biotecnologie agrarie e per alimenti (classe LM-7), nonché le corrispondenti lauree specialistiche e degli ordinamenti precedenti al DM. 509/1999. Inoltre sono richieste sia l’abilitazione all’esercizio in Italia della professione sia l’iscrizione al relativo albo professionale che devono essere possedute al momento dell’immatricolazione;

laurea magistrale o specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM 46 o classe 52/S), o di laurea del vecchio ordinamento in Odontoiatria e protesi dentaria. Inoltre sono richieste sia l’abilitazione all’esercizio in Italia della professione di odontoiatra sia l’iscrizione al relativo albo professionale che devono essere possedute al momento dell’immatricolazione;

 laurea magistrale o specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46 o classe 52/S) o di laurea del vecchio ordinamento in Odontoiatria e protesi dentaria. Inoltre sono richieste sia l’abilitazione all’esercizio in Italia della professione di odontoiatra sia l’iscrizione al relativo albo professionale che devono essere possedute al momento dell’immatricolazione;

laurea magistrale in Biologia (classe LM-6), in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (classe LM-9), in Biotecnologie industriali (classe LM-8), in Biotecnologie agrarie e per alimenti (classe LM-7), in Chimica (classe LM-54), in Farmacia e Farmacia industriale (classe LM-13), nonché le corrispondenti lauree specialistiche e degli ordinamenti precedenti al DM. 509/1999. Inoltre sono richieste sia l’abilitazione all’esercizio in Italia della professione sia l’iscrizione al relativo albo professionale che devono essere possedute al momento dell’immatricolazione;

laurea magistrale in Biologia (classe LM-6), in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (classe LM-9), in Biotecnologie industriali (classe LM-8), in Biotecnologie agrarie e per alimenti (classe LM-7), in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13), in Chimica (LM-54), in Medicina veterinaria (LM-42), in Scienza della nutrizione umana (LM-61), nonché le corrispondenti lauree specialistiche e degli ordinamenti precedenti al DM. 509/1999. Inoltre sono richieste sia l’abilitazione all’esercizio in Italia della professione sia l’iscrizione al relativo albo professionale che devono essere possedute al momento dell’immatricolazione