Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Trattamento neurochirurgico delle patologie vascolari cerebrali e spinali

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” attivaper l’anno accademico 2024/25, la II edizione del corso di Master universitario di secondo livello in “TRATTAMENTO NEUROCHIRURGICO DELLE PATOLOGIE VASCOLARI CEREBRALI E SPINALI”.

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il Master di secondo livello in “Trattamento neurochirurgico.delle patologie vascolari cerebrali e spinali" ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e competenze tecniche aggiornate e innovative sul trattamento microchirurgico delle patologie vascolari che coinvolgono il circolo cerebrale e vertebro-midollare.

  • Per quanto concerne la microchirurgia delle malformazioni vascolari cerebrali e spinali il master offre un approfondimento teorico-pratico sulle moderne tecnologie a disposizione della neurochirurgia, con particolare riguardo alle tecniche microchirurgiche in comparazione di quelle di radiologia interventistica, alle loro possibilità, limiti e possibili complicanze. Dopo una fase introduttiva che prevede un ripasso delle conoscenze di anatomia sistematica e radiologica della circolazione arteriosa e venosa del sistema nervoso centrale, verranno trattate in momenti separati le principali patologie di interesse cerebrovascolare partendo dalla loro descrizione anatomopatologica nel particolare dell’anatomia topografica e dell’anatomia chirurgica di interesse, la fisiopatologia, la diagnostica, le indicazioni al trattamento, le tecniche microchirurgiche e i risultati attesi.
  • Per quanto riguarda la microchirurgia vascolare verrà illustrato dettagliatamente l’approccio base per ogni singola patologia con le sue varianti da applicare al trattamento degli aneurismi cerebrali, le malformazioni arterovenose cerebrali e spinali, le fistole artero-venose durali cerebrali e spinali, gli angiomi cavernosi, le tecniche di rivascolarizzazione cerebrale per il trattamento di aneurismi complessi (flow preservation) e della patologia ischemica cronica inclusa la sindrome di Moya-Moya (flow augmentation), il trattamento neurochirurgico dell’ischemia cerebrale acuta (stroke) e dell’emorragia cerebrale spontanea ipertensiva. Particolare riguardo sarà rivolto alla gestione delle complicanze intra e post-operatorie.
  • Per quanto concerne gli aspetti tecnici, i discenti verranno di volta in volta divisi in gruppi e sarà offerto loro la possibilità di osservare direttamente in sala operatoria i principali interventi neurochirurgici che riguardano le patologie cerebrovascolari. Sono inoltre previsti laboratori anatomici e corsi di microchirurgia per apprendere le tecniche di microsutura sul modello della coscia di pollo.

Il corso di Master universitario in Trattamento neurochirurgico delle patologie vascolari cerebrali e spinali prevede una prova finale consistente in un test di valutazione scritto.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo/secondo livello in Trattamento neurochirurgico delle patologie vascolari cerebrali e spinali.

Il Master è rivolto a:

-          Laureati nel corso di Medicina e Chirurgia (CClasse LM/41), anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M: 509/1999 con Specializzazione in Neurochirurgia.

Il numero degli ammessi è fissato in un minimo di 3 e in un massimo di 6.

Per l’ammissione i candidati dovranno superare una prova consistente in un colloquio atto ad accertare le conoscenze anatomiche e fisiologiche di base riguardanti l’anatomia vascolare del sistema nervoso centrale e la fisiopatologia delle principali malattie di interesse cerebrovascolare

Il Master ha la durata di un anno accademico.

Obbligo di frequenza: sono ammessi all'esame finale solo coloro che nell'attività teorico-pratica abbiano avuto una frequenza non inferiore all'80%.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in attamento neurochirurgico delle patologie vascolari cerebrali e spinali sono:

  • Ruolo assistenziale in Unità Complesse di Neurochirurgia Vascolare Ospedaliere od Universitarie