Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 20 novembre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Trapianti d'organo ed emodialisi

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, attiva per l’anno accademico 2024/25 la XXIV del Corso di  Master universitario di primo livello in Trapianti d’Organo ed Emodialisi.

Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

La miglior terapia per l’Insufficienza Renale Cronica in fase terminale è il trapianto di rene, qualora ciò non fosse possibile si deve pensare alla  dialisi.

Il miglioramento delle condizioni socio-sanitarie fanno sì che sempre più pazienti, che in precedenza  non erano salvabili, oggi possano accedere ad un trattamento sostitutivo per l’insufficienza renale cronica. Sempre più centri si dotano di unità di emodialisi ed il numero di pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene cresce continuamente. È pertanto sempre più frequente trovare negli ambulatori, nelle corsie di degenza e nelle strutture di pronto soccorso pazienti emodializzati e pazienti che hanno ricevuto un trapianto. Per ottimizzare l’assistenza e la cura di questi pazienti si richiedono conoscenze specialistiche. Le continue innovazioni nella biologia, nella terapia immunosoppressiva, nelle indicazioni, nei protocolli terapeutici rendono necessario l'aggiornamento sia del personale infermieristico coinvolto nell'attività trapiantologica, sia dei medici che a vario titolo hanno in cura la sempre più consistente categoria di pazienti che hanno ricevuto un trapianto d’organo o sono nell’attesa di riceverlo.

Il Master universitario in Trapianti d’Organo ed Emodialisi ha lo scopo di fornire le basi teoriche e pratiche dell’assistenza al paziente trapiantato, in emodialisi ed in attesa di trapianto.

Verrà assicurato un tirocinio pratico nelle attività di:

  1. coordinamento dei trapianti d’organo (inserimento dei pazienti in lista d’attesa, selezione dei riceventi e criteri di allocazione degli organi),
  2. prelievo multi-organo (dichiarazione della morte cerebrale, allertamento dell’équipe di prelievo e trapianto, organizzazione ed assistenza dell’attività operatoria),
  3. trapianto di rene (preparazione medico-chirurgica del ricevente il trapianto renale, ed assistenza peritrapianto),
  4. terapia intensiva postoperatoria,
  5. somministrazione e gestione della terapia immunosoppressiva,
  6. prevenzione, diagnosi, trattamento delle complicanze medico-chirurgiche post-trapianto renale,
  7. controllo nel tempo del  paziente trapiantato,
  8. tecniche dialitiche ed emodialitiche, i) assistenza  al paziente uremico prima, durante e dopo l’emodialisi,

l) preparazione, cura ed utilizzo degli accessi vascolari.

Al termine del Master i partecipanti avranno appreso le nozioni e gli strumenti tecnici per la gestione assistenziale autonoma dell’attività clinica emodialitica e trapiantologica, avranno conseguito le conoscenze biologiche ed organizzative connesse all’attività di coordinamento trapiantologico.

I docenti del corso sono esperti nel campo della trapiantologia e dell’emodialisi in ambito nazionale ed internazionale.

Il corso di Master universitario in Trapianti d’organo ed emodialisi prevede una prova finale consistente in un Test scritto su argomenti trattati nelle lezioni (con una valutazione espressa in trentesimi).

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in Trapianti d’organo ed emodialisi.

Il Master è rivolto a laureati e diplomati in:

  • Scienze Infermieristiche e Ostetriche (Classe L/SNT01);
  • Biologia (Classe LM‐6);
  • Biotecnologie sanitarie (Classe L02);
  • Biotecnologie  farmaceutiche (Classe LM‐9);
  • Scienze e tecnologie farmaceutiche (Classe L29);
  • Scienze e tecnologie Chimiche (Classe L27);

Il numero degli ammessi al Master universitario in Trapianti d’Organo ed Emodialisi è fissato in 15 unità.

Per essere ammessi al corso di Master universitario i candidati dovranno presentare un curriculum vitae et studiorum. In caso di domande d’ammissione eccedenti i posti a disposizione il parere della commissione giudicatrice (Consiglio Scientifico) è insindacabile.