Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Terapia con radioligandi

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli, istituisce per l’anno accademico 2024/25 la II edizione del Master interuniversitario di secondo livello in Terapia con radioligandi.

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Enti con i quali è organizzato il corso:

Località

          Paese

Ente ospitante

Roma

    Italia

Policlinico A. Gemelli/Università Cattolica del S. Cuore

Milano

    Italia

Istituto Nazionale Tumori

    Italia

Università Vita e Salute/IRCCS Ospedale San Raffaele

Napoli

   Italia

Istituto Pascale

 

l Master ha lo scopo di fornire le basi teorico-pratiche per l’utilizzo della terapia con radioligandi in oncologia. La terapia con radioligandi, impiegata da diversi decenni in un limitato numero di patologie, ha visto un crescente sviluppo in termini di ricerca e utilizzo in un numero crescente di patologie oncologiche, raggiungendo ottimi risultati.

Si può affermare che la terapia radiorecettoriale rivestirà un ruolo sempre più importante diventando nei prossimi anni uno dei pilastri della terapia personalizzata, insieme alla terapia con CART-T, la immunoterapia e le terapie target.
Gli specialisti in medicina nucleare non hanno ancora una formazione specifica, salvo coloro che lavorano in centri ad elevata specializzazione; il master ha lo scopo di fornire una preparazione specifica per l’utilizzo della terapia  con radioligandi, avendo come obiettivo quello di formare specialisti che possano lavorare in reparti che utilizzano o che vogliano incominciare ad utilizzare la terapia con radioligandi in oncologia.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione (con voto espresso in trentesimi) sarà rilasciato un titolo congiunto di Master Universitario di secondo livello in Terapia con radioligandi.

Il Master è rivolto a:

  • Laureati in Medicina e chirurgia (Classe LM-41) con specializzazione medica in Medicina Nucleare (Classe della diagnostica per immagini e radioterapia)

Ulteriori Requisiti:

  • Possedere l’abilitazione all’esercizio della professione;
  • Essere iscritti all’Ordine Professionale;
  • Essere muniti di apposita assicurazione da presentare al momento dell’iscrizione.

Il numero degli ammessi al Master universitario è fissato in un minimo di 8 e in un massimo di 12.

Per l’edizione 2024/25 saranno attribuite n. 11 borse di studio, a favore dei primi 11 (undici) classificati in graduatoria, da parte della Società Advanced Accelerator Applications S.r.l.(VEDI NOTA IMPORTANTE IN FONDO).

La selezione avverrà per titoli e con un colloquio, in linea con il bando emesso da questo Ateneo.

Per essere ammessi al Master universitario in Terapia con Radioligandi sarà fatta una valutazione per titoli ed eventuale colloquio.

NOTA IMPORTANTE Si segnala che le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio, assegno, premio per fini di studio o addestramento professionale sono generalmente considerati redditi assimilati a quello di lavoro dipendente; pertanto l’importo della borsa di studio, anche se non concretamente “ricevuto”, contribuisce al reddito personale percepito nell’anno di riferimento. Per questo l’Ateneo è tenuto a comunicare all’Agenzia delle Entrate il reddito derivante dalla borsa di studio che, cumulato con il reddito personale, potrebbe, a fine anno, comportare un aumento delle tasse da lavoro dipendente o redditi assimilati (verrà richiesta la compilazione di un modulo di anagrafica fiscale - MAF). Chi fosse in posizione utile di graduatoria per usufruire della Borsa ma non ritenesse di accettarla dovrà corrispondere la quota di iscrizione. 

È previsto un obbligo di frequenza pari al 75% del monte ore totale. (vedi il dettaglio in Struttura e Programma Didattico).

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Terapia in Radioligandi sono: la figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in reparti di medicina nucleare che utilizzano o che vogliano incominciare ad utilizzare la terapia con radioligandi in oncologia.