Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Tecniche diagnostiche autoptiche e forensi (pathology assistant 1)

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia Master
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Struttura e programma didattico

Il calendario del Master si articolerà per il periodo di un anno dall’inizio del Master e sarà organizzato in moduli.

Le lezioni si svolgeranno presso l’Università Cattolica di Roma con inizio gennaio 2025 e termine gennaio 2026 con obbligo di frequenza pari all’80% del totale delle ore di lezione frontali.

Le lezioni frontali si svolgeranno una volta al mese (giovedì e venerdì) dalle ore 09:30 alle ore 18.00 in modalità “didattica a distanza”

Verranno organizzati laboratori sperimentali su ogni singolo modulo al fine di acquisire le competenze tecniche specifiche per le tematiche d’interesse ed esercitazioni.

Sono previsti Project Works in itinere e l’elaborazione di una tesi al termine del Master.

Il tirocinio clinico e/o professionale aziendale si effettuerà presso l’Istituto di Anatomia  Patologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Roma e presso altre strutture all’uopo convenzionate in base a progetti di inserimento proposti dai singoli studenti.

Patrocinio richiesto alla società scientifica A.I.T.I.C,  al C.N.R. di Roma, all’ordine TSRM-PSTRP di Brescia, Roma e Lecce.

Argomenti
  1. Legislazione necroscopica; Regolamento di Polizia Mortuaria
  2. Storia della Medicina (Anatomia Patologica)               
  3. Concetti di base nella statistica e nella epidemiologia
  4. La codifica ISTAT  nella morbilità e nella mortalità
  5. Sistemi informativi e di archiviazione in Anatomia Patologica, Radiologiche e Microbiologiche
  6. Procedure autoptiche di base
  7. Anatomia patologica macroscopica
    • classificazione delle lesioni
    • classificazione delle patologie
    • tecniche di campionamento da cadavere
    • destinazione dei campioni intra- e inter-laboratorio, prelievo e trasporto di materiali biologici per indagini microscopiche, microbiologiche, tossicologiche, genetiche, ecc.
    • tecniche di riduzione dei campioni per esame istologico:
      • orientamento del campione
      • inchiostratura di margini
      • le problematiche del micro-campione
  8. Nozioni di Anatomia Patologica sistematica                             
  9. Nozioni di Patologia perinatale e pediatrica (morte in culla, SIDS, ecc.)
  10. Nozioni di Genetica dei tumori, Citogenetica - Teratologia                              
  11. Nozioni di Patologia forense                                                         
  12. Modificazioni post-vitali
  13. Tecniche biomolecolari                                       
  14. Tecniche ultrastrutturali                                    
  15. Nozioni di Patologia della morte improvvisa nell’adulto
  16. Nozioni di Anatomia patologica microscopica
    1. dalla campionatura tessutale all’allestimento dei preparati istologici
    2. tipologia e processazione dei campioni citologici
    3. Nozioni di Patologia ostetrica e aborto (Fetologia)
  17. Tecniche speciali di dissezione cadaverica I (adulto)                  
  18. Tecniche speciali di dissezione cadaverica II (feto/neonato)          
  19. Metodologia di studio morfologico del cuore e degli organi interni
  20. L’esame intraoperatorio (esame al microtomo congelatore)
  21. Tecniche di indagini istologiche, colorazioni speciali e istochimiche
  22. Tecniche di Immunoistochimica
  23. Principi di Proteomica Funzionale
  24. Il rischio fisico, chimico, biologico in sala settoria e nel laboratorio di AP e relative misure di sicurezza
  25. L’organizzazione e la gestione del laboratorio di Anatomia Patologica                                       
  26. Tecniche innovative d’indagine di previsione di risposta a terapia (Targeted & Tailored Therapy)
  27. Radioprotezione
  28. Principi di legislazione veterinaria e normative di riferimento
  29. Epidemiologia veterinaria
  30. Anatomia Animale
  31. Citopatologia Diagnostica Veterinaria
  32. Anatomia e Istologia Patologica Veterinaria
  33. Tecniche autoptiche e di campionamento del materiale biologico
  34. Modalità e tecniche di prelievo di organi e tessuti
  35. Principi e basi delle principali tecniche di conservazione, fissaggio e processazione dei campioni
  36. Normativa e modalità di smaltimento delle carcasse animali