Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Sviluppo e gestione strategica del mercato in odontoiatria

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A.Gemelli”, istituisce per l’anno accademico 2025/26 il Master universitario di secondo livello in Sviluppo e gestione strategica del mercato in odontoiatria. 

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione con voto espresso in trentesimi, sarà rilasciato un titolo di Master Universitario di Secondo Livello in Sviluppo e gestione strategica del mercato in odontoiatria.

Il master permetterà di far evolvere ogni partecipante verso un piano strategico personalizzato, rigoroso e competitivo, che finalizzi il percorso soggettivo su basi ufficiali ed oggettive, con obiettivi pratici e dando sempre un significato operativo all’investimento ed alla gestione delle risorse umane e di mercato della leadership professionale.

Il Master è rivolto a:

- Laureati in di qualsiasi classe di Laurea Magistrale

Il numero degli ammessi al Master universitario in Sviluppo e gestione strategica del mercato in odontoiatria è fissato in un minimo di 18.

Per essere ammessi al Master universitario in Sviluppo e gestione strategica del mercato in odontoiatria, i candidati dovranno superare una prova consistente nella valutazione dei titoli e un colloquio orale motivazionale.

STUDENTI STRANIERI

Nel caso di studenti stranieri: il titolo di studio con il voto conseguito, dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana legalizzato e munito di “dichiarazione di valore” rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano compente all’estero.

Per gli studenti provenienti da Paesi extra-europei il titolo verrà sottoposto al giudizio del Consiglio direttivo del master, ai fini dell’equipollenza finalizzata esclusivamente al master universitario. 

Il possesso dell’abilitazione all’esercizio alla professione di odontoiatra in Italia o del riconoscimento del titolo, da parte del Ministero della Salute, è richiesto solo nel caso di attività professionalizzanti; per le attività frontali non costituisce un requisito necessario.

Il calendario si articolerà in una serie di lezioni frontali e nella frequenza in reparto per svolgere il tirocinio pratico.

I corsi si svolgeranno 1 volta al mese nelle giornate di venerdì e sabato e si distribuiranno nell’intervallo che intercorre dall’8 novembre 2025 al 31 Ottobre 2026.

Il Master prevede un impegno di un anno accademico di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU da maturarsi attraverso circa 550 ore di attività di didattica “frontale” e studio individuale e circa 700 ore di tirocinio online su un portale dedicato al Master.

A queste ore si aggiungono circa 250 ore che saranno dedicate alla preparazione della prova finale.

Le lezioni frontali si estrinsecano toccando corsi di base e corsi specialistici.

Il Master permetterà a tutti i partecipanti di potenziare le loro abilità di gestione dell’attività libero professionale proiettandoli in una visione aziendale dell’attività odontoiatrica.

Questo permetterà loro anche di proporsi come consulenti delle aziende leader del settore odontoiatrico.