Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Sepsi in chirurgia

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” in collaborazione con la Società Italiana di Terapia Intensiva – SITI, per l’anno accademico 2025/26 la XXIII edizione del Corso di Master universitario di secondo livello Sepsi in chirurgia.

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il Master universitario “Sepsi in Chirurgia” si propone di:

  • analizzare il problema delle infezioni in chirurgia da un punto di vista clinico e identificare l’impatto sull’organizzazione/economia sanitaria;
  • approfondire le basi fisiopatologiche del processo settico;
  • fornire gli strumenti per una efficiente prevenzione, pronta ed accurata diagnosi, efficace cura delle infezioni chirurgiche;
  • realizzare uno spazio di incontro e scambio tra professionisti coinvolti nel trattamento dei pazienti settici.

Il corso di Master universitario in “Sepsi in Chirurgia” prevede una prova finale consistente in presentazione di TESI di DIPLOMA, che documentti un lavoro scientifico elaborato con il tutoraggio di uno o più Docenti del Master.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Sepsi in Chirurgia”.

La discussione delle tesi e la consegna dei Diplomi è prevista per dicembre 2026.

Il Master è rivolto a:

  • Laureati in Medicina e chirurgia (Classe LM-41 o L 46/S);

Requisiti preferenziali: specialisti nelle varie discipline chirurgiche, Malattie Infettive, Anestesia, rianimazione e terapia intensiva, Medicina d’urgenza e  di pronto soccorso.

Il numero degli ammessi al Master universitario in Sepsi in chirurgia è fissato in un minimo 8 e massimo di 20 unità.

Per essere ammessi al Master universitario in Sepsi in chirurgia i candidati verranno selezionati in base alla valutazione del curriculum e delle pubblicazioni.

 

La frequenza è obbligatoria.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Sepsi in Chirurgia sono: Referente di infezioni in ambito di Chirurgia Generale, Specialistica e Terapie Intensive, Referente in programmi di Stewardship Antibiotica in Malattie infettive, Titolo per accedere a linee antiinfettive in Aziende Farmaceutiche e impieghi in Igiene e Medicina Preventiva.