Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Riabilitazione del pavimento pelvico

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della/e Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” attiva per l’anno accademico 2024/25 la II edizione del corso di Master universitario di primo livello in “Riabilitazione del pavimento pelvico”.

Il Master è organizzato in collaborazione del Dipartimento Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

Il Master universitario in Riabilitazione del pavimento pelvico ha lo scopo di realizzare un percorso formativo finalizzato all’ acquisizione di competenze teoriche e pratiche necessarie al trattamento della patologia del pavimento pelvico. Durante lo svolgimento del master, saranno trattati argomenti come la fisiologia e la fisiopatologia del pavimento pelvico, la sintomatologia del suo disfunzionamento e le tecniche riabilitative. A seguire alla parte teorica, ci sarà la parte pratica svolta negli ambulatori del IRCSS Policlinico Universitario Agostino Gemelli, che consentirà di applicare gli argomenti teorici, discussi nel primo semestre, nella pratica.

Il corso di Master universitario in Riabilitazione prevede una prova finale consistente in discussione dell’elaborato finale.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in Riabilitazione del pavimento pelvico.

Il Master è rivolto a:

·         Laureati in ostetricia (L/SNT 01) o che abbiano titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art.4 comma 1 della Legge 26 febbraio 1999 n.42 e dall’art.1, comma 10 della Legge 8 gennaio 2002, n.1, in possesso di maturità quinquennale.

·         Laureati in fisioterapia o che abbiano titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art.4 comma 1 della Legge 26 febbraio 1999 n.42 e dall’art.1, comma 10 della Legge 8 gennaio 2002, n.1, in possesso di maturità quinquennale;

·         Laureati in Terapia occupazionale;

·         Titolo rilasciato all’estero e accompagnato da dichiarazione di valore.

Il numero degli ammessi è fissato a minimo  4 massimo 8.

Per l’ammissione i candidati dovranno superare una prova consistente nella valutazione del curriculum vitae et studiorum, indicando, qualora possibile, la propria esperienza lavorativa in ambito sanitario nazionale e/o estero.

Obbligo di frequenza minimo: 70%

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Riabilitazione del pavimento pelvico sono:

  • Risoluzione dei disturbi del pavimento pelvico con la possibilità di affrontarli con approccio conservatorio e multidisciplinare
  • Gestione autonoma e specialistica di ambulatorio di riabilitazione.