Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Medicina del dolore e terapie integrate

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Weekend
Modalità
Blended

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della/e Facoltà di Medicina e Chirurgia, attiva per l’anno accademico 2025/26 la I Edizione del corso di Master universitario di secondo livello in “Medicina del Dolore e Terapie integrate”. 

Il corso di Master universitario di secondo livello ha la durata di 1 anno per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore. 

Il Master universitario in “Medicina del Dolore e Terapie integrate” ha lo scopo di fornire una formazione post specializzazione che si concentri sul corretto inquadramento e sui percorsi di trattamento del dolore cronico e acuto non oncologico, che rappresenta circa il 90% dei casi trattati presso qualunque Centro di Terapia del Dolore.  

Durante il Master, gli specialisti in ARTID e altre Discipline interessate, acquisiranno competenze avanzate nella diagnosi e nella valutazione del dolore, nonché nella pianificazione e nell'attuazione di un piano di trattamento appropriato per ogni singolo paziente. Verranno insegnate le diverse tecniche antalgiche a diverso livello di invasività, in associazione alle altre modalità terapeutiche, come la terapia farmacologica, la terapia fisica, la terapia occupazionale e altre terapie complementari come l'agopuntura, l’ozonoterapia, la terapia cognitivo-comportamentale e la riabilitazione multidisciplinare.  

I discenti affronteranno successivamente sedute didattiche in sala operatoria, in ambulatorio e in sala di simulazione al fine di completare il percorso formativo con l’applicazione pratica delle nozioni acquisite durante la fase teorica frontale e a distanza. 

Il Master è rivolto a: 

  • Coloro che sono in possesso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;  
  • Coloro che sono in possesso di diploma di specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore; Fisiatria; Ortopedia; Neurologia; Neurochirurgia 

Il numero degli ammessi al Master universitario è fissato in un minimo di 10 a un massimo di 30 unità.

Per l’ammissione i candidati dovranno superare una prova consistente in valutazione titoli.  

Ai fini del conseguimento del diploma del Master è richiesta una frequenza delle lezioni e delle attività interattive pari al 75% delle ore pianificate.

Il corso di Master universitario in “Medicina del Dolore e Terapie integrate” prevede una prova finale consistente in: presentazione di un elaborato frutto di un’attività di laboratorio, seminariale o altro. 

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Medicina del Dolore e Terapie integrate”. 

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario di secondo livello in “Medicina del Dolore e Terapie integrate” sono:  

  • Terapista del dolore: possono lavorare come terapisti del dolore in cliniche, ospedali o altre strutture sanitarie, offrendo trattamenti mirati per gestire e alleviare il dolore dei pazienti. 
  • Consulente del dolore: possono fornire consulenza ai pazienti affetti da dolore cronico o acuto, offrendo indicazioni sulle diverse opzioni di trattamento disponibili e sulle modalità per migliorare la qualità della vita. 
  • Supervisore o coordinatore di un programma di terapia del dolore: possono assumere ruoli di supervisori o coordinatori all'interno di programmi di terapia del dolore, assicurando la gestione efficiente delle attività e del personale coinvolti. 
  • Ricercatore: possono intraprendere carriere di ricerca nell'ambito della terapia del dolore, conducendo studi e ricerche per sviluppare nuove metodologie di trattamento o migliorare quelle esistenti. 
  • Docente o formatore: possono insegnare presso istituti di istruzione superiore o offrire corsi di formazione e aggiornamento per professionisti del settore sanitario sulle procedure di terapia del dolore. 
  • Autonomo: possono lavorare come professionisti autonomi, mettendo a disposizione la propria esperienza e competenza nella gestione del dolore per offrire servizi di consulenza o terapia a pazienti privati. 

Queste sono solo alcune delle possibilità di carriera per coloro che hanno conseguito un Master in Terapia del Dolore. Le opportunità possono variare a seconda del paese, delle normative locali e delle esigenze del sistema sanitario.