Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 15 novembre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

L’infermiere di ricerca e lo study coordinator dalla metodologia alla ricerca clinico-assistenziale nei trial clinici

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A.Gemelli” indirizzo Largo F. Vito 1, 00168 Roma attiva per l’anno accademico 2024/25 la III edizione del corso di Master universitario di primo livello in L’infermiere di ricerca e lo Study Coordinator dalla Metodologia alla Ricerca Clinico-Assistenziale nei Trial Clinici.

Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il Master universitario in L’infermiere di ricerca e lo Study Coordinator: dalla della Ricerca Clinico-Assistenziale nei Trial, alla metodologia” ha lo scopo di:

  • fornire una specifica conoscenza sulla ricerca clinica, nell’organizzazione delle centri sperimentali con particolare riferimento alla multidisciplinarietà e alla coordinazione dei percorso;
  • fornire una specifica conoscenza delle metodiche procedurali e sulle figure coinvolte nella ricerca clinica e nella sperimentazione del farmaco;
  • fornire una specifica conoscenza sulla metodologia della ricerca, fornendo gli strumenti per approcciarsi ad essa in modo attivo e concreto nella pratica clinica;
  • far acquisire e sviluppare, attraverso la partecipazione pratica a tutte le attività di assistenza, capacità di coordinazione, sorveglianza e predisposizione di un progetto di ricerca e/o di un trial;

Obiettivo del Master è la formazione specialistica di personale, infermieri e study coordinator, da destinare si centri sperimentali, attraverso l'acquisizione di specifiche competenze in termini di conoscenze, abilità e atteggiamenti richiesti per la gestione dei processi infermieristici in quest’area.

Il corso di Master universitario in “L’infermiere di ricerca e lo Study Coordinator dalla Metodologia alla Ricerca Clinico-Assistenziale nei Trial Clinici” prevede una prova finale consistente in: Discussione Progetto di ricerca

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in “L’infermiere di ricerca e lo Study Coordinator dalla Metodologia alla Ricerca Clinico-Assistenziale nei Trial Clinici”

  • Laureati nel corso/i di Medicina e Chirurgia (Classe LM41), anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;

Coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale della/e classe/i:

  • Professioni Sanitarie  Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica (Classe  L/SNT01);
  • Professioni Sanitarie della Riabilitazione (Classe  L/SNT02)
  • Scienze biologiche (Classe L-13);  
  • Biologia (Classe LM‐6);
  • Biotecnologie (Classe L02);
  • Biotecnologie  mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (Classe LM‐9);
  • Scienze e tecnologie farmaceutiche (Classe L29);
  • Scienze e tecnologie chimiche (Classe L27);
  • Psicologia (Classe LM‐51);

Eventuali richieste e titoli non previsti dal regolamento verranno valutati dal Consiglio Direttivo del Master

Il numero degli ammessi al Master universitario è fissato in un minimo di 5 e un massimo di 40.

Per essere ammessi al Master i candidati dovranno presentare un curriculum vitae et studiorum, indicando la propria esperienza lavorativa in ambito sanitario nazionale e/o estero.

La frequenza al Master è obbligatoria. Sono ammissibili assenze non superiori al 20% del totale così suddivise:

- 10% per la didattica frontale non superiori a 30 ore di assenza;

- 10% per l’attività di tirocinio non superiori a 70 ore di assenza.

Gli studenti che, iniziato il corso, si trovino in condizioni che ne pregiudichino il regolare svolgimento dovranno interrompere il percorso formativo, inviando una formale richiesta.

La documentazione deve essere indirizzata al Direttore del corso e inviata a mezzo raccomandata A.R. e corredata di certificazione comprovante la problematica emersa.

Per completare il percorso formativo interrotto, gli studenti dovranno presentare nuovamente in una delle edizioni successive, la domanda di partecipazione al Master e versare l’intera quota delle tasse d’iscrizione. Si terrà in considerazione il percorso formativo già svolto.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva il diritto di decidere annualmente l’attivazione del Master universitario di primo livello in L’infermiere di ricerca e lo Study Coordinator dalla Metodologia alla Ricerca Clinico-Assistenziale nei Trial Clinici

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in “L’infermiere di ricerca e lo Study Coordinator dalla Metodologia alla Ricerca Clinico-Assistenziale nei Trial Clinici” sono:

  • come personale sanitario, che opera nell’ambito delle sperimentazioni cliniche (coordinamento, gestione pazienti, monitoraggio, audit etc.)