Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Il trattamento della roncopatia e delle apnee ostruttive del sonno: basi teoriche e pratiche

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della/e Facoltà di Medicina e chirurgia, attiva per l’anno accademico 2024/25 la II edizione del corso di Master universitario di secondo livello in Il trattamento della roncopatia e delle apnee ostruttive del sonno: basi teoriche e pratiche.

Il corso di Master è organizzato in collaborazione con Uniontech 

Il corso di Master universitario di secondo livello ha la durata di un  anno per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

Il Master universitario Il trattamento della roncopatia e delle apnee ostruttive del sonno: basi teoriche e pratiche ha lo scopo di formare medici e odontoiatri nella gestione e nel trattamento dei pazienti affetti da roncopatia e da apnee ostruttive del sonno.

Il corso di Master universitario in Il trattamento della roncopatia e delle apnee ostruttive del sonno: basi teoriche e pratiche  prevede una prova finale consistente in: Prova orale con esposizione di un elaborato.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in Il trattamento della roncopatia e delle apnee ostruttive del sonno: basi teoriche e pratiche”.

Il Master è rivolto alle seguenti classi di Laurea:  

  • 52/S Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria;
  • 46/S Specialistica in Medicina e chirurgia;
  • LM/41 Magistrale in Medicina e Chirurgia;
  • LM/46 Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Laureati in:

  • Medicina e Chirurgia
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria.

N.B. Nel caso di studenti stranieri: il titolo di studio con il voto conseguito, dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana legalizzato e munito di “dichiarazione di valore” rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano compente all’estero.

Per gli studenti provenienti da Paesi extra-europei il titolo verrà sottoposto al giudizio del Consiglio direttivo del master, ai fini dell’equipollenza finalizzata esclusivamente al master universitario. 

Il possesso dell’abilitazione all’esercizio alla professione di odontoiatra in Italia o del riconoscimento del titolo, da parte del Ministero della Salute, è richiesto solo nel caso di attività professionalizzanti; per le attività frontali non costituisce un requisito necessario.

Il numero degli ammessi è fissato in un minimo di 6 e un massimo di 20.

Per l’ammissione i candidati sosteranno un esame orale da remoto.

Il corsista è tenuto a frequentare almeno il 75% delle lezioni frontali.re, tesi finale

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Il trattamento della roncopatia e delle apnee ostruttive del sonno: basi teoriche e pratiche sono lo svolgimento di attività professionali inerenti la medicina del sonno in strutture pubbliche o private.