Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 10 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Gestione della patologia del basso tratto genitale femminile

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

Attivazione

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della/e Facoltà di Medicina e chirurgia, attiva per l’anno accademico 2025/2026 la I edizione del Master universitario di secondo livello in Gestione della Patologia del Basso Tratto Genitale Femminile.

Il Master è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS come da accordi convenzionali in essere.

Il corso del Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

Il Master è un percorso formativo post-laurea altamente qualificante, progettato per fornire ai partecipanti una conoscenza avanzata e completa delle patologie che interessano il basso tratto genitale femminile, in termini di prevenzione, diagnosi e cura.

Obiettivi formativi:

  • Acquisire conoscenze approfondite sulle patologie del basso tratto genitale femminile, sia benigne che maligne, con particolare attenzione alle infezioni sessualmente trasmesse, alle patologie preneoplastiche e neoplastiche della cervice uterina, e alla patologia vaginale e vulvare.
  • Sviluppare competenze diagnostiche e terapeutiche avanzate, in linea con le più recenti linee guida e best practices internazionali.
  • Affinare le capacità di gestione clinica delle pazienti con patologie del basso tratto genitale, in un'ottica multidisciplinare e olistica.
  • Acquisire familiarità con le tecniche diagnostiche e strumentali più innovative
  • Approfondire gli aspetti psicologici e relazionali legati alle patologie del basso tratto genitale, per una presa in carico completa della paziente.

Il Master è rivolto a:

  • Laureati nel corso/i di Medicina e chirurgia, anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;
  • Ulteriori requisiti: Specializzazione in Ginecologia ed ostetricia.

 

Il numero degli ammessi al Master universitario in Gestione della Patologia del Basso Tratto Genitale Femminile è fissato in minimo 2 massimo 4.

Per essere ammessi al Master universitario in Gestione della Patologia del Basso Tratto Genitale Femminile i candidati dovranno superare una prova consistente nella valutazione del Curriculum formativo; a parità di punteggio sarà previsto un colloquio conoscitivo motivazionale per la successiva ammissione al Master.

 

Il corso di Master universitario in “Gestione della Patologia del Basso Tratto Genitale Femminile” prevede la frequenza di almeno l’80% delle lezioni teoriche e del periodo previsto di tirocinio, prove teoriche e pratiche.

La prova finale consiste prevede una prova finale consistente in una discussione finale di un elaborato.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione  sarà rilasciato con voto espresso in trentesimi un titolo di Master Universitario di secondo livello in “Gestione della Patologia del Basso Tratto Genitale Femminile”.

Il Master in Gestione della Patologia del Basso Tratto Genitale Femminile aprono a diverse opportunità lavorative in ambito:

  • Assistenziale: 
    • ambulatori, cliniche e ospedali, sia pubblici che privati, centri di screening per cervico-carcinoma.
  • Ricerca: 
    • centri di ricerca biomedica e università.
  • Didattica: 
    • formazione di personale sanitario.
  • Consulenza: 
    • attività di consulenza per aziende farmaceutiche e di dispositivi medici.