Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Endocrinochirurgia e senologia

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” attiva, per l’anno accademico 2024/25 la XI edizione del Corso di Master universitario di secondo livello in Endocrinochirurgia e senologia.

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il Master sarà fruibile sia in lingua italiana sia in lingua inglese.

Il Master di secondo livello in Endocrinochirurgia e Senologia ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze aggiornate e innovative sulla diagnosi e il trattamento sia della patologia endocrino-metabolica di interesse chirurgico sia della patologia mammaria:

  • in ambito endocrinochirurgico offre un approfondimento teorico-pratico sulle problematiche biologiche, fisiopatologiche, diagnostiche e terapeutiche relative alle malattie endocrine e metaboliche di interesse chirurgico. In particolare, oltre alla formazione teorica, garantita da un periodo intensivo, propedeutico di lezioni e seminari, sarà dato ampio spazio alla formazione pratica. Oltre alla gestione in regime ambulatoriale, in regime di Day Hospital e di degenza ordinaria del paziente endocrino-chirurgico, parte integrante della formazione riguarderà la diagnostica strumentale anche invasiva, nella quale i partecipanti dovranno raggiungere un sufficiente grado di autonomia tecnica e decisionale. Attraverso la partecipazione diretta all’attività di sala operatoria, si mirerà alla formazione chirurgica dei partecipanti, che dovranno essere in grado di eseguire le procedure endocrino-chirurgiche più comuni, anche con tecniche moderne e mini-invasive.
  • in ambito senologico permette ai partecipanti di acquisire competenze specifiche nella diagnosi e nel trattamento della patologia mammaria mediante la partecipazione alle attività ambulatoriali, di reparto, day hospital e sala operatoria; particolare attenzione viene dedicata all’apprendimento delle tecniche di chirurgia oncoplastica e ricostruttiva ed all’applicazione delle terapie integrate nel trattamento dei tumori del seno, mediante lo sviluppo di modalità innovative di collaborazione multidisciplinare.

Il corso di Master universitario in Endocrinochirurgia e Senologia prevede una prova finale consistente nella elaborazione e discussione di una tesina.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in Endocrinochirurgia e Senologia.

Il Master è rivolto a cittadini italiani e stranieri:

  • laureati in Medicina e Chirurgia (LM41 o L 46/S) con Specializzazione in Chirurgia Generale o Chirurgia Toracica;
  • laureati del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Chirurgia Generale o Chirurgia Toracica.

Ulteriori requisiti: in possesso di esoperienza documentata in Chirurgia generale.

Il numero degli ammessi al Master universitario in Endocrinochirurgia e Senologia è fissato in un minimo di 2 e in un massimo di 10 unità.

Il numero degli ammessi al Master universitario in Endocrinochirurgia e Senologia è fissato in un minimo di 2 e in un massimo di 10 unità.

Per essere ammessi al Master i candidati dovranno superare una prova consistente in un colloquio valutativo e conoscitivo, una valutazione del curriculum studi e professionale ed una prova scritta

 

STRANIERI

Nel caso di studenti stranieri: il titolo di studio con il voto conseguito, dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana legalizzato e munito di “dichiarazione di valore” rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano compente all’estero.

Per gli studenti provenienti da Paesi extra-europei il titolo verrà sottoposto al giudizio del Consiglio direttivo del master, ai fini dell’equipollenza finalizzata esclusivamente al master universitario.  E’ comunque richiesto, al momento dell’immatricolazione, il possesso dell’abilitazione all’esercizio alla professione.

 

Si ricorda che l’iscrizione a un master universitario è incompatibile con l’iscrizione a un corso di laurea ante riforma ex D.M. n 509/1999, di laurea e/o laurea specialistica/magistrale, di scuola di specializzazione o ad altro master universitario.

La frequenza da parte degli iscritti è obbligatoria per almeno il 80% del monte ore complessivamente previsto.

In caso di mancata frequenza, di scarso profitto o di comportamenti censurabili il consiglio direttivo può decidere la sospensione o l’esclusione del partecipante. In tali casi le quote di iscrizione versate non saranno rimborsate.

Il Master si propone di formare professionisti altamente qualificati nella diagnosi e nel trattamento sia della patologia endocrino-metabolica di interesse chirurgico sia della patologia mammaria.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco professionale in Unità operative di chirurgia endocrina e nei centri di senologia presso strutture sanitarie pubbliche e private.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo Master universitario in Endocrinochirurgia e senologia sono Lavoro in team multidisciplinare presso le Breast Unit e nei reparti di Endocrinochirurgia,