Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Diagnostica genomica e medicina personalizzata

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell’Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica e dell’Istituto di Medicina Genomica della Facoltà di Medicina e chirurgia attiva, per l’anno accademico 2024/25 la III edizione del Corso di Master universitario di secondo livello in Diagnostica genomica e Medicina personalizzata.
Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore

Il Master universitario in Diagnostica genomica e Medicina personalizzata ha lo scopo di preparare figure professionali (medici, biologi, biotecnologi, chimici, tecnici di laboratorio) capaci di operare nell’ambito dell’applicazione della diagnostica genomica alla medicina e alla prevenzione personalizzate. Saranno trattate le potenzialità diagnostiche, incluse utilità e validità clinica, delle tecniche “omiche” applicate alla medicina e le implicazioni e applicazioni in vari ambiti specialistici (oncologia, cardiologia, neurologia, ematologia, neuropsichiatria infantile, diagnosi prenatale). Si affronteranno tematiche relative alla medicina traslazionale, allo studio dei biomarcatori, alla validazione dei processi diagnostici in linea con gli obiettivi della public health genomics. Verrà offerto un panorama delle applicazioni attuali per mostrare come le informazioni genomiche possono essere applicate nella pratica clinica finalizzata alla diagnosi, alla terapia e alla prevenzione  nell’ottica della  personalizzazione dell’approccio clinico. Il Master è rivolto a diverse figure professionali: da un lato, l’esperto di laboratorio apprenderà le implicazioni cliniche di questa tipologia di analisi, mentre il clinico acquisirà la capacità di interpretare e utilizzare i risultati di queste complesse metodologie di analisi.
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione sarà rilasciato il titolo (con voto espresso in trentesimi) di Master Universitario di secondo livello in “Diagnostica genomica e Medicina personalizzata”.

Il Master in Diagnostica genomica e Medicina personalizzata  è rivolto a soggetti appartenenti a:

  • Classi delle Lauree Magistrali: LM-06; LM-09; LM-21, LM-54; LM-41, LM/SNT-03, 

Laureati in:

  • Biologia, Biotecnologie Mediche Veterinarie e Farmaceutiche, Ingegneria Biomedica, Scienze Chimiche, Medicina e Chirurgia, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche e Diagnostiche.

Per l’ammissione al Master verranno valutati i titoli presentati dai candidati. Il numero degli ammessi è fissato in un minimo di 8 e un massimo di 20. 

E’ obbligatoria una frequenza pari al 70% delle lezioni e delle attività teorico-pratiche. 

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Diagnosi e Terapia delle Patologie Ipotalamo-Ipofisarie sono: gestione clinica di patologie ipotalamo-ipofisarie.