Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Diagnostica di laboratorio in ematologia neoplastica

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia, attiva per l’anno accademico 2024/25 la I edizione del corso di Master universitario di secondo livello sulla Diagnostica di laboratorio in ematologia neoplastica.

Il corso di Master universitario di secondo livello ha la durata di 12 mesi per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

Il Master universitario in Diagnostica di laboratorio in ematologia neoplastica ha lo scopo di formare professionisti coinvolti nella diagnostica di laboratorio fornendo loro un aggiornamento e un’armonizzazione delle procedure diagnostiche nell’ambito delle neoplasie ematologiche, in accordo con le linee guida internazionali. Verranno infatti proposti percorsi diagnostici mirati alle diverse patologie, atti a rendere rapida ed efficace la diagnosi nelle neoplasie ematologiche. 

Il Master universitario di secondo livello sulla Diagnostica di laboratorio in ematologia neoplastica prevede una prova finale consistente nella discussione di una tesi su un argomento concordato e sviluppato sotto la direzione di un docente del corso di Master e approvato dal Consiglio Direttivo del Master.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate la relativa prova finale (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in Diagnostica di laboratorio in ematologia neoplastica.

Il Master è rivolto a:

  • Laureati nel corso di Medicina e Chirurgia (classe LM-41 o LS-46), anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999
  • Coloro che sono in possesso di diploma di laurea specialistica delle classi L-13 (Scienze Biologiche) o LM-9 (Biotecnologia medica e Biotecnologia del Farmaco)

 Il numero degli ammessi è fissato in un minimo di 8 e un massimo di 20 partecipanti.

 

Per l’ammissione i candidati verranno selezionati in base alla valutazione del curriculum e delle pubblicazioni.

La frequenza ad almeno l’80% dei moduli è ritenuto essenziale per l’attribuzione dell’argomento di Tesi.