Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Chirurgia rifrattiva e dei trapianti di cornea

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” istituisce per l’anno accademico 2025/26 la VII edizione del Corso di Master Universitario di secondo livello in Chirurgia Rifrattiva e dei Trapianti di Cornea.

Il corso di Master universitario di secondo livello in Chirurgia Rifrattiva e dei Trapianti di Cornea prevede una prova finale consistente in: Presentazione e discussione di una tesi finale su un argomento inerente il Master.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di valutazione (con voto espresso in 30 esimi) sarà rilasciato il titolo di Master Universitario di II livello in Chirurgia Rifrattiva e dei Trapianti di Cornea.

Il corso di Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

 

Il Master Universitario di secondo livello in Chirurgia Rifrattiva a e dei Trapianti di Cornea ha lo scopo di fornire una preparazione di tipo teorico e pratico nell’ambito di settori di alta specializzazione dell’oftalmologia: la correzione parachirurgica e chirurgica dei difetti rifrattivi, la diagnostica avanzata e la terapia delle patologie corneali e della superficie oculare, con particolare attenzione ai trapianti di cornea.

Le nuove tecnologie introdotte nel campo della diagnostica oftalmologica e le nuove acquisizioni nell’ambito della chirurgia corneale e dei difetti rifrattivi, volte ad ottenere diagnosi più precise e trattamenti meno invasivi e più performanti, impongono un costante aggiornamento professionale dello specialista oftalmologo.

I partecipanti al Master potendo avvalersi dell’esperienza di specialisti di varie aree disciplinari con riconosciuta competenza a livello nazionale ed internazionale, si assicureranno una preparazione completa e aperta al confronto con le differenti scuole di pensiero.

Gli insegnamenti del Master permetteranno ai partecipanti di acquisire le nozioni teoriche e le metodologie chirurgiche sufficienti per introdurre nella loro pratica clinica la chirurgia rifrattiva e la gestione clinica e chirurgica dei trapianti di cornea.

Il Master è rivolto a:

  • Laureati in Medicina e Chirurgia (Classe LM/41) anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999.

Ulteriori Requisiti: Diploma di Specializzazione in Oftalmologia o titolo equivalente.

Il numero degli ammessi al Master universitario in Chirurgia Rifrattiva e dei Trapianti di Cornea è fissato in un minimo di 3 e in un massimo 10 iscritti.

Per essere ammessi al Master universitario in Chirurgia Rifrattiva e dei Trapianti di Cornea i candidati dovranno superare una prova consistente in un colloquio conoscitivo previa valutazione del curriculum di studio e scientifico-professionale.

 

L'obbligo di Frequenza è pari allo 80% delle lezioni teorico-pratiche.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario di secondo livello in Chirurgia Rifrattiva e dei Trapianti di Cornea sono:


Acquisizione delle nozioni teoriche e le metodologie chirurgiche sufficienti per introdurre nella propria pratica professionale le moderne tecniche di chirurgia rifrattiva e la gestione clinica e chirurgica dei trapianti di cornea.