Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Chirurgia digestiva oncologica

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” attiva, per l’anno accademico 2024/25, la XIII edizione del Corso di  Master universitario di secondo livello in Chirurgia Digestiva Oncologica.

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Negli ultimi quindici anni la chirurgia digestiva oncologica è andata incontro ad una significativa evoluzione adottando un approccio multidisciplinare di integrazione terapeutica nel trattamento delle neoplasie maligne avanzate. Si è infatti passati dal trattamento della sola neoplasia primaria al trattamento chirurgico delle metastasi. In particolare per quanto attiene le neoplasie digestive, i progressi si sono concretizzati in seguito ai successi ottenuti con la resezione delle recidive tumorali locali del colon e del retto associati a trattamenti complementari chemio-radioterapici. La conoscenza delle nuove tecniche chirurgiche, dei trattamenti complementari (chemio e radioterapia, intra e postoperatoria) e dei percorsi diagnostici ad esse associate è parte integrante, e attualmente irrinunciabile, del processo diagnostico-terapeutico delle malattie dell’apparato digerente.

Le nuove metodiche chirurgiche, in virtù dell’elevato carattere di specializzazione scientifico-tecnologico, impongono però una curva di apprendimento costante e intensa ed una notevole competenza gestionale specifica da parte del personale sanitario impiegato.

Il Master universitario di secondo livello in Chirurgia digestiva oncologica ha come scopo principale quello di fornire le basi teoriche dell’attività chirurgica e di assicurare un tirocinio pratico in chirurgia oncologica mirato ai seguenti obiettivi:

  1. interpretazione dei quadri digestivi oncologici;
  2. chirurgia oncologica delle vie digestive superiori;
  3. chirurgia oncologica delle basse vie digestive;
  4. chirurgia oncologica bilio-pancreatica;
  5. utilizzo delle moderne risorse tecnologiche;
  6. integrazione multi-disciplinare della chirurgia digestiva oncologica (terapie adiuvanti e neoadiuvanti: radioterapia, chemioterapia, radioterapia intraoperatoria, chemioterapia intraoperatoria intraperitoneale in ipertermia).

Al termine del Master, i partecipanti dovranno aver appreso le nozioni e gli strumenti tecnici della chirurgia digestiva oncologica, partecipando attivamente all’attività in elezione.

I docenti del corso sono chirurghi e specialisti di rilievo nazionale ed internazionale.

Al termine del Master sono previste una prova di valutazione orale e la discussione di una tesi riguardante un aspetto della chirurgia.

Agli iscritti che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di valutazione finale con voto espresso in trentesimi sarà rilasciato il titolo di Master di secondo livello in Chirurgia digestiva oncologica.

Il Master è rivolto ai laureati in Medicina e chirurgia (classe LM-41).

Il numero degli ammessi al Master universitario in Chirurgia digestiva oncologica è fissato in un minimo di 3 a un massimo di 10 partecipanti.

Per essere ammessi al Master universitario in Chirurgia digestiva oncologica, i candidati dovranno presentare un curriculum vitae et studiorum corredato dall’elenco delle pubblicazioni scientifiche. I candidati all’ammissione dovranno sostenere una prova scritta valutata dal Consiglio Direttivo.

È richiesto l’obbligo di frequenza.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Chirurgia Digestiva Oncologica sono:

  • Acquisizione delle competenze necessarie per svolgere il ruolo di Medico Chirurgo presso centri ad alta complessità specializzati nella gestione e nel trattamento chirurgico dei tumori dell’apparato digerente.