Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Cardiologia feto-neonatale

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza
Nome file
24-25 Graduatoria CARDIOLOGIA FETO-NATALE .pdf
Dimensione
96 KB
Formato
application/pdf
Nome file
24-25 Graduatoria CARDIOLOGIA FETO-NATALE .pdf
Dimensione
96 KB
Formato
application/pdf
Nome file
24-25 Graduatoria CARDIOLOGIA FETO-NATALE .pdf
Dimensione
96 KB
Formato
application/pdf

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia, in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, attiva per l’anno accademico 2024/25 la I edizione del corso di Master universitario di secondo livello in CARDIOLOGIA FETO-NEONATALE.

Il corso di Master è organizzato con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù come da accordi convenzionali in essere.

Il corso di Master universitario di primo/secondo livello ha la durata di 12 mesi per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

 

Il Master universitario in CARDIOLOGIA FETO-NEONATALE ha lo scopo di fornire approfondimenti multidisciplinari ultraspecialistici sulle tematiche della patogenesi, fisiopatologia e clinica delle cardiopatie in utero del feto e delle ripercussioni nell’epoca immediatamente neonatale in termini di adattamento, cura e interventistica emergenziale. Il Master vuole anche proporre modelli organizzativi tra UOCS e/o centri di riferimento con la peculiarità della integrazione e della promozione del percorso clinico personalizzato riferito in special modo alla Medicina di Precisone.

Il corso di Master universitario in prevede una prova finale consistente nella produzione e discussione di una tesi con una votazione in trentesimi. 

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Cardiologia feto-neonatale".

Il Master è rivolto a:

  • Laureati nel corso di Medicina e Chirurgia anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999, in possesso della specializzazione in Ginecologia e ostetricia, Pediatria, Cardiologia o Malattie dell’apparato cardiovascolare, Cardiochirurgia;
  • Sono ammessi anche i medici in formazione specialistica iscritti a uno delle citate Scuole di specializzazione.

Il numero degli ammessi è fissato in numero min 10 e max 20; qualora il numero degli iscritti superi le 20 unità si procederà alla formazione di una graduatoria sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum. 

L’Amministrazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di sospendere le procedure di ammissione al master in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause. Di ciò sarà data opportuna comunicazione agli interessati prima della pubblicazione dei risultati delle ammissioni

Il Master si propone di sviluppare competenze avanzate e specifiche dell’area della cardiologia fetale e neonatale, integrate con competenze nell’ambito della emodinamica materna, che consentano di saper individuare il rischio specifico, saper mettere in atto le migliori competenze e strategie per affrontare le situazioni sia di elezione che di urgenza con particolare riferimento alla costruzione di percorsi clinici multidisciplinari e integrati.

Il Master si propone la formazione di esperti qualificati il cui sbocco professionale è quello di saper organizzare essi stessi in sedi ospedaliere unità diagnostiche e, laddove possibile, di cura specifiche.

Il corso prevede un impegno medio di un incontro mensili della durata di quattro giorni, con orario 09.00-18.00 per circa 20 giornate complessive di attività didattica.

Frequenza e Programmazione

Offriremo un programma continuativo di 2 settimane, estendibile a 3 settimane in base al numero totale degli iscritti. Questo approccio ci permetterà di evitare la presenza simultanea di 30 masterizzandi e di ridurre i disagi nelle situazioni familiari complesse legate alla cardiopatia. Le settimane saranno alternate durante l'anno per garantire un apprendimento efficace.

Partecipazione alle Attività Cliniche

I masterizzandi saranno coinvolti nelle seguenti attività:

  • Diagnostica Fetale e Postnatale: Supporto nelle attività diagnostiche, terapeutiche e chirurgiche, inclusa la diagnosi intraoperatoria transesofagea.
  • Meeting Clinici: Partecipazione alle riunioni sulle indicazioni chirurgiche.
  • Terapia Intensiva: Collaborazione nelle terapie neonatali e cardiologiche.
  • Sala Operatorie: Esperienza pratica in sala operatoria.
  • Meeting Multidisciplinari: Partecipazione a incontri con diversi specialisti per una visione completa dei casi clinici.
  • Sedi di Assegnazione

    I masterizzandi saranno suddivisi tra le seguenti sedi, in base alle loro esigenze formative (pediatrica o cardiologica). Potranno scegliere di preferire determinate sedi in base alla loro esperienza ostetrica e cardiologica:

    • Ambulatorio Fetale
    • Reparto Postnatale presso la sede di San Paolo/Baldelli
    • Terapia Intensiva Neonatale e Cardiologica presso la sede del Gianicolo
    • Sale Operatorie