Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Angiologia, medicina vascolare e trombosi

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” attiva, per l'anno accademico 2024/25, il Master universitario di secondo livello in Angiologia, Medicina Vascolare e Trombosi.

Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il corso del Master prevede una prova finale consistente nella discussione di una Tesi di Diploma su un argomento di patologia vascolare.

Il Master universitario in Angiologia, Medicina Vascolare e Trombosi ha lo scopo di fornire un approfondimento teorico-pratico degli aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle malattie vascolari arteriose, venose e linfatiche. La formazione teorica avverrà tramite lezioni e seminari, disponibili sia in presenza che da remoto. La formazione pratica avverrà presso unità di degenza, di ambulatorio e di diagnostica strumentale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma. I partecipanti al Master dovranno raggiungere un adeguato grado di esperienza ed autonomia nella diagnosi e terapia delle patologie vascolari.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e discusso con successo la Tesi di Diploma (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in Angiologia, Medicina Vascolare e Trombosi.

La Tesi di Diploma dovrà essere incentrata su un argomento di patologia vascolare.

Il Master è rivolto a Laureati in medicina e chirurgia (Classe LM-41).

Il numero degli ammessi al Master è fissato in un minimo di 10, con un massimo di 35.

Per l’ammissione i candidati dovranno ottenere una valutazione positiva del curriculum studi e professionale da parte del Consiglio Direttivo del Master.

In caso di domande d’ammissione eccedenti i posti a disposizione il parere della commissione giudicatrice (Consiglio Direttivo) è insindacabile.

Il calendario del Master si articola in lezioni frontali e seminari che avranno cadenza mensile.

E’ obbligatoria la frequenza ad almeno 2/3 dell’attività didattica.

Il tiolo di Master universitario di II livello in Angiologia, medicina vascolare e trombosi permette di essere impiegato nelle strutture sanitarie pubbliche e private nazionali, con particolare riferimento all’erogazione di attività sanitaria ad elevata autonomia nella dirigenza medica e nella specialistica ambulatoriale convenzionata dei diversi servizi sanitari regionali. Il titolo costituisce inoltre certificazione di elevata competenza nel campo delle patologie angiologiche, delle malattie vascolari e dei disturbi tromboembolici, con importanti opportunità professionali.