Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Strumentisti di sala operatoria

Brescia

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Nome file
24-25 Graduatoria Strumentisti di sala operatoria - Brescia.pdf
Dimensione
200 KB
Formato
application/pdf
Nome file
Strumentisti di sala operatoria_A4_2025_WEB.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
BROCHURE

Fondazione Poliambulanza, Istituto Ospedaliero – Brescia

 

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” attiva, per l’anno accademico 2025/26, la XV il Corso di Master universitario di primo livello in Strumentisti di sala operatoria presso la sede esterna della Fondazione Poliambulanza, Istituto Ospedaliero – Brescia.

Il corso di Master è organizzato con Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero (Via Bissolati 57 25124 Brescia, Tel. 030/35151), come da accordi convenzionali in essere.

Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

 

Presentazione del master

Il Master universitario in Strumentisti di Sala Operatoria si propone di:

  • fornire una specifica conoscenza dello strumentario chirurgico e delle tecniche operatorie nell’ambito della chirurgia generale, cardiovascolare, toracica, dell’urologia, della ginecologia, dell’ortopedia-traumatologia, della neurochirurgia, dell’otorinolaringoiatria, dell’oculistica, della chirurgia pediatrica e di Emodinamica;
  • far acquisire e sviluppare, attraverso la partecipazione pratica a tutte le attività di assistenza peri operatoria, capacità di coordinazione, sorveglianza e predisposizione delle attrezzature chirurgiche e dell'impiantistica di sala operatoria necessarie per lo svolgimento delle attività chirurgiche.

Obiettivo del Master è la formazione specialistica di personale da destinare alla professione di strumentista di sala operatoria per la chirurgia generale e specialistica, attraverso l’acquisizione di specifiche competenze in termini di conoscenze, abilità e atteggiamenti richiesti per la gestione dei processi infermieristici in area chirurgica.

 

Il Master è rivolto a:

  • laureati in infermieristica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e del D.M. 270/2004;
  • titolo di studio universitario, per la professione di infermiere, di durata triennale (secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/99);
  • diplomi conseguiti dagli appartenenti alla professione sanitaria di infermiere in base al comma 10, dell’art. 1, della Legge 8 gennaio 2002, n. 1, in possesso di diploma di maturità di durata quinquennale;
  • titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio Direttivo del Master ai soli fini dell’iscrizione al corso, e accompagnato da dichiarazione di valore.

Per essere ammessi al Master Universitario in Strumentisti di Sala Operatoria i candidati dovranno superare una prova orale consistente in una verifica delle conoscenze di base, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale.

Il numero degli ammessi al Master universitario in Strumentisti di sala operatoria è fissato ad un minimo di 15 e un massimo di 32 unità.

In caso di domande eccedenti i posti a disposizione il parere della commissione  giudicatrice è insindacabile.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Strumentisti di sala Operatoria sono:

  • Strumentisti di Sala Operatoria in Strutture ospedaliere e ambulatoriali
  • Nurse d’Anestesia
  • Clinical Specialist di prodotto