I laureati nel corso di laurea magistrale potranno esercitare - a seconda della specialità conseguita, ma altresì con un ampio interscambio di competenze - qualificate funzioni a diverso grado di responsabilità:
- nell’ambito della gestione e delle relazioni internazionali di imprese italiane, straniere e multinazionali, nonché di studi professionistici (economici, giuridici, ecc.), di enti e organizzazioni internazionali, di settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo, delle strutture del volontariato e nella gestione delle organizzazioni turistiche e dei fenomeni della mediazione interculturale;
- nelle professioni della comunicazione e della comunicazione mediale in particolare (televisione, radio, media digitali e social media, giornalismo e uffici stampa, pubblicità, industria musicale) e, più in generale, nel comparto delle industrie creative nazionali e internazionali, sia nel campo della gestione dei processi sia in relazione ad attività correlate alla concreta produzione e distribuzione di contenuto nonché alla sua valorizzazione (redazioni, agenzie creative, content marketing).
Inoltre, la laurea magistrale è prerequisito per la prosecuzione degli studi in Master di II livello, corsi di perfezionamento e dottorati di ricerca