Che cos’è il tirocinio
Il tirocinio rappresenta un’attività didattica obbligatoria, strettamente collegata agli insegnamenti e ai laboratori. Mira all’acquisizione e allo sviluppo di peculiari competenze disciplinari e metodologiche nelle aree della comunicazione, dell’educazione e della loro integrazione, attraverso la partecipazione diretta e riflessiva dello studente nei diversi contesti di lavorativo professionali.
Coordinamento: dott.ssa Chiara Bellotti - chiara.bellotti@unicatt.it
Tutor di tirocinio I anno: dott.ssa Sara Lo Jacono - sara.lojacono@unicatt.it
Tutor di tirocinio II anno: dott. Angelo Bertolone - angelo.bertolone@unicatt.it
Ricevimento: I tutor ricevono su appuntamento fissato tramite mail (il luogo di ricevimento verrà indicato via mail).
Durata in ore/mesi: Il tirocinio è da considerarsi come percorso unitario e progressivo che si sviluppa nel I e II anno di corso per un monte ore complessivo di 150 ore di cui 100 ore come tirocinio diretto da svolgersi in un ente del territorio e 50 ore come indiretto in Università attraverso incontri in gruppo.
Il tirocinio è obbligatorio.
N° CFU assegnati al tirocinio: 6 CFU assegnati al II ANNO
Modalità di assegnazione dei CFU + indicazioni per la relazione finale: il percorso di tirocinio prevede una frequenza obbligatoria e può essere “approvato” se lo studente:
- ha frequentato le ore previste;
- ha ottenuto una valutazione positiva dal tutor di tirocinio dell’Università;
- ha consegnato e discusso positivamente la relazione finale di tirocinio durante un colloquio (la traccia verrà consegnata ad ogni studente dal tutor di tirocinio)
L’attivazione del tirocinio avviene attraverso il portale ST&P
Che differenza c’è tra tirocinio curriculare e tirocinio extracurriculare?
Il tirocinio curricolare si svolge durante il percorso universitario (con CFU o a zero CFU) mentre quello extracurricolare è rivolto a neo-laureati.
A chi devo rivolgermi per ottenere i CFU?
Alla coordinatrice delle attività didattico-integrative
È possibile fare il tirocinio all’estero?
Sì, previo accordo con il tutor di tirocinio e con il coordinatore del Corso di Laurea.
È previsto un supporto economico (borsa di studio o rimborso spese) per il tirocinio curriculare?
No
È sempre possibile interrompere il tirocinio?
No
È possibile sostituire il tirocinio con un esame a scelta?
No
È possibile modificare la durata di un tirocinio curriculare?
No