Curriculum: DIRITTO ED INNOVAZIONE DIGITALE - A.A. 2020/21
1° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA I | ||
DIRITTO COSTITUZIONALE (IUS/08) | 10 | ### |
FILOSOFIA DEL DIRITTO (IUS/20) | 10 | ### |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (IUS/01) | 11 | ### |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO (IUS/18) | 10 | ### |
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO (IUS/19) | 10 | ### |
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01) | 10 | ### |
2° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA II | ||
DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04) | 9 | ### |
DIRITTO DEL LAVORO (IUS/07) | 12 | ### |
DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13) | 9 | ### |
DIRITTO PENALE (IUS/17) | 10 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO CANONICO (IUS/11) | 8 | ### |
DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO E COMPARATO (IUS/11) | 8 | ### |
3° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO CIVILE I (IUS/01) | 7 | ### |
STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO (IUS/19) | 8 | ### |
DIRITTO AMMINISTRATIVO I (IUS/10) | 10 | ### |
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (IUS/14) | 9 | ### |
DIRITTO EUROPEO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI (IUS/02) | 9 | ### |
DIRITTO TRIBUTARIO (IUS/12) | 10 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
LINGUA INGLESE (CORSO BASE) B1 | 3 | ### |
LINGUA INGLESE (CORSO BASE) B2 | 3 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
CONTABILITA' E BILANCIO (SECS-P/07) | 8 | ### |
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA (IUS/17) | 8 | ### |
FOOD LAW (IUS/03) | 8 | ### |
4° anno
5° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO CIVILE II (IUS/01) | 7 | ### |
FILOSOFIA DEL DIRITTO II (IUS/20) | 5 | ### |
DIRITTO DELL'ARBITRATO INT.E INT. (IUS/15) | 6 | ### |
PROCEDURA PENALE (CON ELEMENTI DI ORDINAMENTO GIUDIZIARIO PENALE) (IUS/16) | 14 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (IUS/05) | 6 | ### |
SCIENZE FORENSI (MED/43) | 6 | ### |
Tesi di laurea
Insegnamento | CFU |
---|---|
Prova finale | 20 |
Corsi a libera scelta
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
ICT&Law | 6 | ### |
Sistemi digitali per il processo (Può essere scelto dal IV anno) |
6 | ### |
Diritto canonico | 8 | ### |
Diritto dei contratti finanziari | 6 | ### |
Diritto della crisi di impresa | 6 | ### |
Diritto delle banche e degli intermediari finanziari | 6 | ### |
Diritto di famiglia | 6 | ### |
Diritto e gestione degli enti ecclesiastici | 8 | ### |
Diritto ecclesiastico italiano e comparato | 8 | ### |
Diritto industriale | 6 | ### |
Diritto penale dell’impresa (Può essere scelto dal III anno) |
8 | ### |
Contabilità e bilancio | 8 | ### |
Economia aziendale | 7 | ### |
Food Law (Può essere scelto dal III anno) |
8 | ### |
Legislazione minorile | 5 | ### |
Scienze forensi | 6 | ### |
Didattica integrativa (tra le attività proposte)
- Il parere legale nell’era del digitale
10 ore - Intelligenza artificiale: quali diritti per i robots
10 ore - Sistemi di sicurezza nei luoghi di lavoro ed emergenze sanitarie
10 ore - Tutela dei minori nel “mondo digitale”
10 ore - Il supporto delle tecnologie informatiche alla prevenzione internazionale della corruzione
10 ore - Elementi di criminologia
10 ore
Descrizione del Profilo Diritto e innovazione digitale
Il profilo Diritto e innovazione digitale intende formare figure professionali destinate ad operare nell’ambito delle attività legali con le conoscenze e competenze richieste dall’impatto della digitalizzazione su tutti i settori della società, anche dal punto di vista dei più rilevanti aspetti economici.
All’interno dello studio delle materie classiche che caratterizzano i percorsi formativi giuridici sono affrontati argomenti e temi attuali e originali per l’acquisizione di competenze e saperi relativi all’impatto dell’innovazione digitale sui principali istituti giuridici e all’applicazione dei più avanzati sistemi tecnologici nell’amministrazione pubblica e in quella giudiziaria, oltre che per gli aspetti economico-produttivi e gestionali.
Anche la didattica integrativa è funzionalizzata ad approfondire e arricchire il bagaglio culturale e tecnico degli studenti attraverso approfondimenti che consentano loro di operare quali giuristi esperti della società digitale e dell’utilizzo degli strumenti e delle potenzialità del progresso tecnologico.