Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Seminario | 15 maggio 2025

Ascolto e relazione tra generazioni: esperienze degli studenti dei corsi di laurea in scienze dell’educazione e della formazione

Piacenza

In collaborazione con:

  • DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA
  • CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
  • INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA DELLE ETÀ DELLA VITA

Saluti istituzionali

Introduzione

Marisa Musaio - Università Cattolica del Sacro Cuore

Testimonianza

Segio Greco, CISOM - Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta

Itinerari di ricerca sull’educazione intergenerazionale

  • Guido Cavalli, Il dialogo tra generazioni nella città globale - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Valentina Belloni, I luoghi della cura alla persona anziana aperti al dialogo tra generazioni - Università Cattolica del Sacro Cuore

Dialoghi con gli studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione - Università Cattolica di Piacenza:

  • Valentina Gazzola, Alice Scrocchi, Due mondi che si intrecciano
  • Biancamaria Guglieri, Laura Cappelletti, Voci a confronto: esperienze aziendali tra tradizione e innovazione
  • Alex Bernazzani, Lorenzo Zini, CISOM per No-Age
  • Lucia Del Grosso, Annalisa Fugazza, Il tempo dei due tempi
  • Maddalena Pozio, Arianna Parizzi, Mani diverse, stesso cuore: generazioni in Croce Rossa
  • Davide Delbò, Un passo alla volta

Dialoghi con gli studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione - Università degli Studi di Bergamo:

  • Martina Adobati, Generazioni al lavoro
  • Daniela Valtemara, Educare insieme: giovani e adulti nei contesti educativi
  • Cristiana Papa, Nicole Supino, Incontri di famiglia tra generazioni
  • Alessandro Ventura, Arianna Della Morte, Carlo Visonà, Voci dalla cattedra: generazioni a confronto nella scuola
  • Elisa Cella, Greta Scaioli, Greta Passi, Gli occhi di più generazioni nell’educativa scolastica

Conclusioni

Monica Crotti, Università degli Studi di Bergamo

Nome file
Ascolto_relazioni_25_05_15.pdf
Dimensione
139 KB
Formato
application/pdf
Locandina
scroll-top-icon