Paolo Carelli insegna Teoria e Tecnica dei Media e Comunicazione Mediale e Digitale per le Imprese Internazionali presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. È titolare, inoltre, degli insegnamenti di Comunicazione, Cultura, Territorio e Comunicazione Turistica Internazionale sui Nuovi Media. Svolge attività di ricerca presso il Ce.R.T.A. (https://centridiricerca.unicatt.it/certa) e collabora con il Master Fare TV. Management del Broadcasting e dello Streaming (Almed), dove tiene il corso di Storia della TV italiana.
Tra le sue pubblicazioni: Confini mobili. I sistemi mediatici tra globalizzazione e digitalizzazione (I libri di Emil, 2013) e Il passaggio al 5G e gli effetti sul sistema radio-televisivo locale (con Anna Sfardini, Rubbettino 2020). Ha inoltre curato recentemente i volumi Green Italy. Esperienze, media e culture per un turismo sostenibile (con M. P. Pasini, Vita e pensiero, 2023) e Dystopian Worlds beyond Storytelling. Representations of Dehumanized Societies in Literature, Media, and Political Discourses (con V. A. Bruno, A. Campati, A. Sfardini, ibidemVerlag, 2024).