Università Cattolica del Sacro Cuore
Massimo Scaglioni

Massimo Scaglioni

Massimo Scaglioni è Professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dove insegna Economia e marketing dei media e delle industrie creative, ed è membro della Giunta del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo.

È Direttore del CeRTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi) e membro del suo Comitato DirettivoDal 2020, è direttore scientifico della ricerca Comunicazione, Media e Turismo realizzata dal CeRTA in collaborazione con Cattolicaper il Turismo e Publitalia ’80 – Mediaset Group.

La sua ricerca si muove nell'ambito dei Media Studies, con particolare attenzione alla storia dell'industria culturale e della televisione in Italia, all'economia dei media e ai Media Industry Studies, alla ricerca sui consumi mediali.

È direttore del Master Fare TV.Gestione, sviluppo, comunicazione attivo presso ALMED (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell'UC), dove insegna Teorie e tecniche del sistema televisivo e mediale.

È Coordinatore del Corso di Laurea Triennale L12: Scienze Linguistiche per la sede di Milano della Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, e Referente del profilo LM-38 "Media & Digital Management".

È membro del Comitato di gestione (delegato del Rettore) di ALMED. Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo.

È membro del comitato di indirizzo di Fondazione Lombardia Film Commission (dal gennaio 2022).

È membro del Comitato Scientifico di CENVI (Centro di Ricerca Cultura e Narrazione del Viaggio)

È membro del Comitato scientifico del Master in Marketing, Digital Communication, Sales Management di Publitalia 80.

È membro dell' Editorial board delle riviste scientifiche Comunicazioni Sociali (CS Journal), View - Journal of European Television History and Culture, Media Industries Journal, Series e Cinergie, e ha fatto parte del comitato di redazione di Bianco e Nero.Tiene la rubrica Audipol (con Anna Sfardini) su ComPol e ComPol 2.0

Fra le sue principali pubblicazioni: Che cos'è la televisione? Il piccolo schermo fra cultura e società (con A. Grasso, 2003), Tv di culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom (2006, Vincitore del premio Capri San Michele), MultiTV. L'esperienza televisiva nell'età della convergenza (con A. Sfardini, 2008), Televisione Convergente. La Tv oltre il piccolo schermo (a cura di, con A. Grasso, 2010), La tv dopo la tv. Il decennio che ha cambiato la televisione: scenario, offerta, pubblico (2011), Tutta un'altra fiction. La serialità pay in Italia e nel mondo (a cura di, con L. Barra, 2013), Il servizio pubblico televisivo. Morte o rinascita della RAI (2016), La televisione. Modelli teorici e percorsi d'analisi (a cura di, con A. Sfardini, 2017), The Walking Dead. Contagio culturale e politica post-apocalittica (con D. Holdaway, 2017), Appassionati Dissodatori. Storia e storiografia della televisione in Italia. Studi in onore di Aldo Grasso (a cura di, 2019), L'Altro virus. Comunicazione e disinformazione ai tempi del Covid-19 (a cura di, con M. Sala, 2020), Cinema made in Italy. La circolazione internazionale dell'audiovisivo italiano (a cura di, 2020), A European Television FIction Renaissance. Premium Production Models and Transnational Circulation (a cura di, con L. Barra, 2021).

Giornalista iscritto all'Albo della Lombardia, collabora dal 1999 con Corriere della Sera, occupandosi in particolare di analisi quantitativa dei consumi televisivi (rubrica "La Tv in Numeri").