Anna Sfardini è Professore associato presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, dove insegna Comunicazione interculturale e media (Laurea Triennale) e Metodi di ricerca sulla produzione e i consumi mediali (Laurea Magistrale) e tiene il laboratorio di Soft Skills Empowerment.
Afferisce al Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo: https://dipartimenti.unicatt.it/comunicazione_spettacolo
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Storia e forme della rappresentazione e del consumo mediali" (2003, XVI ciclo).
È direttore didattico del Master Fare TV. Management del broadcasting e dello streaming (ALMED).
Coordina l'attività di ricerca del centro Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi): https://centridiricerca.unicatt.it/certa
Tra le sue pubblicazioni: MultiTV. L’esperienza televisiva nell’età della convergenza (con Massimo Scaglioni, Carocci, 2009); Politica pop. Da “Porta a Porta” a “L’isola dei famosi” (con Gianpietro Mazzoleni, il Mulino, 2009); Reality tv. Pubblici fan, protagonisti, peformer (Unicopli, 2009); La tv delle donne. Brand, programmi e pubblici (con Cecilia Penati, Unicopli, 2015); La Televisione. Modelli teorici e percorsi d'analisi (con Massimo Scaglioni, Carocci, 2017); Il passaggio al 5G e gli effetti sul sistema radio-televisivo locale (con Paolo Carelli, Rubettino 2020).