
Studenti-atleti e studenti ordinari: un arricchimento reciproco
Il confronto in aula tra gli studenti-atleti e gli studenti ordinari può essere un'esperienza di reciproco arricchimento e formazione.
La visita alla Masia del Barcelona e al Camp Nou, l'osservazione di luoghi e modelli di riferimento nella gestione dello sport nello spazio pubblico, le lezioni sul campo al Centre d'Alt Rendiment Esportiu. Sono tre giorni intensi e di grande valore formativo quelli che gli studenti del Master in Sport e intervento psicosociale vivranno nel cuore dello sport catalano.
Si parte con la Masia, la struttura di formazione del vivaio della squadra di calcio di Barcellona: un punto di riferimento che ha portato la cantera blaugrana ad essere un modello a livello mondiale. La residenza, per molti anni nel palazzo settecentesco che veniva utilizzato come sede sociale del Barça ai tempi dell'inaugurazione del Camp Nou, si trova oggi alla ciudad deportiva Joan Gamper ed è una vera e propria miniera di talenti: la culla dalla quale sono usciti Iniesta, Xavi, Puyol, Piqué e gran parte della genererazione di fenomeni che ha portato il tiki-taka nella leggenda e il Barcellona (oltre alla Roja, la Nazionale spagnola) nella storia, a suon di successi.
Alla visita della ciudad deportiva Joan Gamper insieme all'équipe di psicologi ed educatori del Servicio de Atención Integral al Deportista, seguiranno quelle alla Fondazione FC Barcelona a Palazzo Blaugrana - con la presentazione dei principali progetti internazionali del Barça -, al Museo del Barcellona e al Camp Nou, il più grande stadio d'Europa, inaugurato nel 1957 sotto la presidenza di Francesc Miró-Sans per rispondere al Real Madrid che da poco aveva eretto il Santiago Bernabéu.
Ma non finisce qui. Gli studenti Master dell'Alta Scuola in Psicologia Università Cattolica (ASAG) frequenteranno una lezione congiunta con il Master Sport Management dell’Università Ramon Llull di Blanquerna, e insieme all'antropologo Ricardo Sanchez studieranno i modelli collaborativi di gestione dello sport nello spazio pubblico di Barcellona, che sono la base per la visita del pomeriggio - on site - da Poble Nou fino al fronte marino fino a Mar Bella, attraverso una sessione etnografica sugli spazi dello sport urbano.
Infine, il Centre d'Alt Rendiment Esportiu (CAR): il centro che offre attrezzature sportive tecniche, scientifiche e di supporto, necessarie per la formazione degli atleti di alto livello. Un vero e proprio laboratorio di campioni, tra atletica, automobilismo, ciclismo e scherma, ma non solo. Insieme al vicedirettore Guillermo Pèrez Recio e ad altri membri del centro fondato nel 1987, gli studenti osserveranno da vicino come funziona un centro progettato per essere un'istituzione per la formazione completa degli sportivi internazionali d'élite.
Scopri tutto su Cattolicaper lo Sport. Navigando sul nostro sito puoi conoscerci meglio. Puoi approfondire i principali progetti realizzati a fianco di club e manager sportivi e scriverci per saperne di più.
Il confronto in aula tra gli studenti-atleti e gli studenti ordinari può essere un'esperienza di reciproco arricchimento e formazione.
Elisabetta Sirto, campionessa e vicecampionessa ai Mondiali di Kung Fu, si racconta: “La Dual Career mi ha aiutata durante il percorso universitario, così come il Kung Fu mi ha aiutata nella mia vita”
Dual Career a Gaeta alla EAS Annual Conference 2023 per promuovere i benefici del Programma.