
Studenti-atleti e studenti ordinari: un arricchimento reciproco
Il confronto in aula tra gli studenti-atleti e gli studenti ordinari può essere un'esperienza di reciproco arricchimento e formazione.
Il progetto Anti-match fixing top training è nato dall'iniziativa dell'Ufficio dello Sport della Presidenza del Consiglio, che si è proposto come coordinatore di questo progetto caratterizzato dalla ricerca di mezzi efficaci volti al contrasto del match fixing. Il progetto, Il progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea con il partenariato di Erasmus+ nel programma Sport, ha puntato a promuovere un'efficace cooperazione pubblico-privato all'interno dell'UE, per generare una significativa azione di prevenzione dell'uso di scommesse sportive da parte della criminalità organizzata.
Il progetto, di cui l'Università Cattolica è partner attraverso l'Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli diretta da Caterina Gozzoli (nella foto), si è proposto di:
Il progetto ha promosso un approccio integrato caratterizzato da una serie di strumenti che operano in stretto coordinamento, con una formula che riunisca quattro componenti (con possibili declinazioni):
Di conseguenza, gli obiettivi sono stati quattro:
Scopri tutto su Cattolicaper lo Sport. Navigando sul nostro sito puoi conoscerci meglio. Puoi approfondire i principali progetti realizzati a fianco di club e manager sportivi e scriverci per saperne di più.
Il confronto in aula tra gli studenti-atleti e gli studenti ordinari può essere un'esperienza di reciproco arricchimento e formazione.
Elisabetta Sirto, campionessa e vicecampionessa ai Mondiali di Kung Fu, si racconta: “La Dual Career mi ha aiutata durante il percorso universitario, così come il Kung Fu mi ha aiutata nella mia vita”
Dual Career a Gaeta alla EAS Annual Conference 2023 per promuovere i benefici del Programma.