Il tifo e il talento, due temi diversi tra loro ma cruciali nel panorama sportivo contemporaneo, sono i protagonisti di due puntate di Sky Sport Room, il programma in onda su Sky Sport Uno condotto da Fabio Tavelli.
A parlarne, con i giornalisti Flavio Tranquillo e Paolo Condò e atleti come Stefano Baldini, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene 2004 nella maratona e direttore tecnico giovanile e per lo sviluppo della Fidal, c’era anche Chiara D’Angelo, coordinatrice didattica del Master Sport e intervento psicosociale e referente per il Percorso Dual Career dell’Università Cattolica del Sacro Cuore promosso da Cattolicaper lo Sport.
Il tifo
Il tifo sportivo rappresenta senza dubbio un elemento di interesse per le cronache sportive, che assume rilevanza soprattutto quando sfocia in episodi di violenza. Ma il tifo rappresenta un fenomeno molto interessante da un punto di vista psicosociale.
«A livello individuale, essere tifoso concorre alla definizione della propria identità sociale – spiega Chiara D’Angelo – Appartenere ad un gruppo, ad esempio il gruppo dei tifosi di una squadra o di un certo atleta, ci dà alcuni importanti ancoraggi nella definizione di chi siamo e scandisce la nostra vita. D’altro canto il tifo rappresenta un fenomeno che per la carica emotiva e rituale che lo caratterizza ci fa capire quanto lo sport rispecchi processi e fenomeni sociali ben più ampi».
Il talento
«Le condizioni che consentono al talento di emergere possono essere riassunte nella parola benessere – continua Chiara D’Angelo, nella puntata di Sky Sport Room dedicata al talento – Se un giovane talento sportivo sta bene, può esprimere al meglio le proprie potenzialità. E le dimensioni che incidono sul benessere sono molteplici: sono certamente legate alle aspettative da parte degli altri ma accompagnate dal contesto e dalle relazioni di supporto al giovane sportivo. Le relazioni con l’allenatore, il supporto della famiglia e del gruppo dei pari, ma anche degli amici, consentono al talento di esprimersi al meglio».
Dalla narrazione televisiva dello sport fino all'organizzazione di grandi eventi sportivi. L'Università Cattolica ha partecipato a Expo per lo Sport 2022 ideando due incontri aperti a tutti. Tra gli ospiti, Francesca Piantanida, giornalista di Sky Sport.
C'è un’immagine potente che entra di diritto nella storia dello sport: Roger Federer, il tennista più amato al mondo e Rafa Nadal, il più vincente nel Grande Slam la consegnano alla storia. Il nostro commento per "Un Filo di fumo", la rubrica di EDUCatt.
A Cremona, nel luogo nel quale è stato inventato, il baskin diventa protagonista di un evento della quinta edizione della Giornata del Dono, che si celebra nei campus di Piacenza e di Cremona della Cattolica. Insieme a Vanoli Basket e U.S. Cremonese.