
I Real Refugees scendono in campo
La squadra Real Refugees continua tra allenamenti e match creando un clima di serenità e familiarità tra i ragazzi, preparando la partita finale all’Allianz Stadium il 25 maggio. Guarda l'intervista!
di Paolo Bruseghini e Christel Galvani
Il Winter Program di Scienze Motorie:
un arricchimento di conoscenza per tutti
Dal 13 al 24 gennaio 2025, 24 studenti provenienti dalla Sichuan University e dalla Wenzhou Medical University hanno partecipato al corso Effective Approaches to Sports Performance and Health Enhancement, corso organizzato nell'ambito degli Short Programmes offerti da Università Cattolica per gli studenti internazionali che scelgono la nostra università per approfondire tematiche accademiche specifiche e conoscere meglio il nostro Paese.
Sotto il coordinamento scientifico della professoressa Christel Galvani, Prof Associato afferente al Dipartimento di Psicologia, gli studenti hanno partecipato a lezioni teoriche e pratiche tenute dai docenti dell’Interfacoltà Scienze della Formazione e Medicina e Chirurgia (Proff. C. Galvani, P. Bruseghini, A. Meroni, F. Nascimbene, F. Sollazzo). Le attività si sono svolte presso la sede di via Carducci e le strutture del Centro Sportivo Fenaroli. Il corso ha offerto una panoramica sulla gestione delle attività motorie e sportive da due prospettive complementari: la gestione della performance negli sport di squadra e l’attività fisica come strumento per la promozione della salute.
L’allenamento sportivo è infatti un processo complesso che richiede una pianificazione attenta e una costante valutazione, e il successo negli sport di squadra dipende dalla capacità del team di lavoro di migliorare le abilità degli atleti, fornendo un feedback adeguato e utilizzando indicatori di performance efficaci. Nella sezione del corso denominata Sports Team Management: An Effective Approach for Performance Enhancement, è stato approfondito il ruolo delle diverse figure professionali - medici, psicologi dello sport e chinesiologi - che, nel contesto normativo nazionale, sono attivamente coinvolte nella gestione delle attività degli sport di squadra. Particolare attenzione è stata dedicata al monitoraggio della performance, sia in ottica preventiva che riabilitativa.
L’esercizio fisico è uno strumento prezioso in prevenzione primaria e secondaria, ma per essere efficace nel migliorare le capacità funzionali del soggetto, la sua salute e il suo benessere generale, deve essere dosato come se fosse un farmaco. Nel secondo ambito di approfondimento, intitolato Cardiovascular Exercise Prescription: An Effective Approach for Health Enhancement, è stata quindi sottolineata l’importanza dell’attività fisica nella prevenzione e promozione della salute. Gli studenti hanno approfondito, anche con attività laboratoriali, le metodiche necessarie per attuare una prescrizione individualizzata della proposta motoria e monitorare gli effetti e i benefici di un programma di attività fisica. È stato inoltre esaminato l’utilizzo delle corrette strategie motivazionali e di comunicazione per il miglioramento dell’aderenza ai programmi di attività motoria.
Grande interesse hanno inoltre suscitato le due visite organizzate presso le sedi milanesi di Isokinetic Medical Group e Technogym, leader di mercato nel panorama italiano e internazionale rispettivamente, per la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di patologie ortopediche e sportive e per il settore del fitness, del wellness, dello sport e della salute. Queste esperienze sul campo hanno permesso agli studenti di toccare con mano due realtà aziendali in cui vengono valorizzate le competenze professionali delle figure che ruotano attorno al mondo dello sport e della salute.
L’esperienza è stata ulteriormente arricchita da momenti conviviali che hanno reso possibile lo scambio di riflessioni, non solo tecnico sportive, ma anche socio-culturali, con alcuni studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Preventive e Adattate.
La squadra Real Refugees continua tra allenamenti e match creando un clima di serenità e familiarità tra i ragazzi, preparando la partita finale all’Allianz Stadium il 25 maggio. Guarda l'intervista!
Sono aperte le iscrizioni al corso residenziale. Tre giorni per vivere a contatto con la natura, percorrendo il cammino del Po in ambiente naturale e conoscendo il territorio, promuovendo percorsi outdoor nell’ambito del turismo lento e sostenibile.
La nuova Summer School per lo sport dedicata ad allenatori, fisioterapisti e psicologi che lavorano nel mondo dello sport per approfondire strumenti e case studies e le fasi del recupero fino al rientro in gara. Iscriviti subito!