La tua ricerca ha prodotto
242 risultati.
Stai visualizzando i risultati
201 -
225:
Azioni e interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l’educazione alla teatralità
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il percorso prevede un tirocinio pratico in un ambito di applicazione delle tecniche teatrali. I vari ambiti dove svolgere lo stage saranno concordati con gli allievi. Gli studenti lavoratori che lo desiderino potranno svolgere l’attività di tirocinio anche nel loro ambito lavorativo. Per conoscere le opportunità di stage, gli eventi, le esperienze dei diplomati delle edizioni precedenti, la faculty e le modalità di ammissione, consulta https://offertaformativa.unicatt.it/master-azioni-e-interazioni-pedagogiche-attraverso-la-narrazione-e-l-educazione-alla-teatralita.
La lezione del lockdown. Cosa cambia per la sociologia dell'educazione
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Cosa cambia per la sociologia dell'educazione Home Eventi Ricerca universitaria per la scuola La lezione del lockdown.
Musica, pensiero e linguaggio: trinomio vincente per la formazione
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Su queste consapevolezze si basa il corso LA MUSICA COME STRUMENTO PER IL POTENZIAMENTO DI ABILITÀ COGNITIVE E LINGUISTICHE . Nello specifico, il corso si propone di fornire spunti pratici per il lavoro in classe e presentare alcune attività per stimolare le abilità sottostanti all’apprendimento della lettura e della scrittura in tutti gli alunni, indipendentemente dalla presenza o meno di deficit specifici nell’area del linguaggio. A fine percorso, l’insegnante avrà acquisito competenze teoriche di base circa gli aspetti psicologici della musica e gli strumenti teorici per la progettazione di percorsi didattici interdisciplinari e per l’ideazione di attività per il potenziamento linguistico e le capacità cognitive tramite la musica. Il corso, che si svolgerà nel mese di febbraio, è rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado .
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La figura di tutor psicoeducativo che il corso mira a formare intende rispondere a questa esigenza. Destinatari Laureati in ambito psicologico, pedagogico-educativo, didattico e riabilitativo. Rientrano tra i destinatari: psicologi psicopedagogisti educatori riabilitatori (logopedisti, ecc.) insegnanti di sostegno educatori 'ad personam' Il corso prevede un numero massimo di 20 iscritti. E' possibile iscriversi al corso nella sua interezza oppure soltanto a uno o due dei moduli specifici.
Rivista EaS (essere a scuola) gratuita
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Rivista EaS (essere a scuola) gratuita Home News Ricerca universitaria Rivista EaS (essere a scuola) gratuita Ricerca universitaria Rivista EaS (essere a scuola) gratuita È stato pubblicato un numero speciale (in open access) della rivista "EaS. Essere a Scuola. Rivista di aggiornamento per il primo ciclo di istruzione" dedicata alla "Scuola a casa". Per il direttore e la redazione di “Essere a scuola”, ancora una volta si tratta di favorire il confronto più ampio, motivo per il quale, grazie all’editore, il numero è disponibile in download gratuito . Insomma, va ripetendosi una domanda: la pandemia cosa ha insegnato davvero alla scuola del Belpaese?
Didattica per competenze innovazione metodologica e competenze digitali
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. L’occasione viene offerta dall’USR Lombardia che, in relazione al Know How riconosciuto a tale gruppo di lavoro, chiede ufficialmente all’Università Cattolica di creare un centro di ricerca che possa affiancare le scuole, a livello di formazione degli insegnanti e di intervento nelle classi, sui problemi dell’educazione mediale e dell’ICT.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il ruolo dei docenti diventa determinante per accompagnare i bambini in questo percorso di produzione/comprensione delle opere artistiche e, in generale, delle attività grafico-pittoriche. Le attività saranno articolate in 5 incontri in presenza di 4 ore ciascuno , con focus sui seguenti temi: principali teorie sullo sviluppo del disegno in età evolutiva utilizzo del disegno a scuola la comprensione dell’opera d’arte nei bambini esemplificazioni e progettazione di interventi di avvicinamento all’arte per bambini. Il corso si svilupperà in incontri frontali di introduzione teorica e attività di gruppo: esercitazioni, progettazioni d’interventi da attuare con le classi, discussioni e confronto. Esso è rivolto ad insegnanti di scuola dell’Infanzia ed educatori e avverrà tra Aprile e Maggio 2018 .
Seconda fase corso di preparazione al concorso ordinario infanzia-primaria
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Le lezioni teorico-pratiche si terranno a da giovedì 23 gennaio 2020 a giovedì 16 aprile 2020, ore 17.30-19.30 , tutte le settimane, festività escluse. Sono previsti anche sei sabati mattina dalle 10.00 alle 13.00 a partire dal’8 febbraio 2020 . Come per la prima fase è previsto il collegamento in diretta streaming e la registrazione delle lezioni, con la possibilità di avere tutti i materiali didattici sulla piattaforma Blackboard. Per i laboratori del sabato, divisi in tre gruppi, non sarà prevista la diretta streaming e la registrazione delle lezioni, si consiglia quindi vivamente la presenza, per non perdere le modalità di lavoro interattive. Il calendario definitivo con l’indicazione degli argomenti e dei docenti sarà fornito a inizio gennaio .
Master in Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Gli atteggiamenti inadeguati, i comportamenti gravemente indisciplinati, le condotte devianti meritano profonda attenzione e si possono risolvere solamente con una gestione della classe competente volta a prevenire, con opportune strategie educative e didattiche i comportamenti problematici . Scadenza domanda di ammissione: 30 settembre 2024 Per saperne di più.
Contabilità e bilancio delle scuole paritarie
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. I dati degli ultimi anni attestano però che un crescente numero di istituzioni scolastiche paritarie che hanno affrontato situazioni di crisi economica. Al tempo stesso, il ruolo distintivo delle scuole paritarie è emerso in tutta la sua importanza, sia in termini di capacità di coniugare tradizione e innovazione nel campo educativo e sociale sia come modello organizzativo. In questo contesto, chi vive la sua avventura professionale in una scuola paritaria curandone gli aspetti amministrativi ed economici è chiamato ad acquisire nuove competenze specializzate nella gestione contabile e finanziaria e ad apprendere strumenti pratici per garantire la sostenibilità finanziaria e supportare la direzione nelle decisioni strategiche. La decisione di inviare un collaboratore a questo corso risponde alla necessità di migliorare le competenze contabili e finanziarie specifiche per le scuole paritarie, consentendo all'istituzione di gestire in modo più efficace il bilancio e le risorse finanziarie . Il Corso si rivolge: Dirigenti di scuole paritarie che vogliono supportare in modo efficace la componente amministrativa. Figure amministrative e gestionali che operano presso scuole paritarie di qualsiasi grado e necessitano di comprenderne le peculiarità per una gestione economica più efficace; Per accedere al Corso è preferibile aver conseguito una laurea di primo livello in qualsiasi disciplina.
Gestione sostenibile delle scuole paritarie
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Gestione sostenibile delle scuole paritarie Home News Formazione dirigenti e amministrativi Gestione sostenibile delle scuole paritarie Formazione dirigenti e amministrativi Gestione sostenibile delle scuole paritarie. Frequentare il futuro Sono aperte le iscrizioni al corso Gestione sostenibile delle scuole paritarie: Nuove opportunità di governance, finanziamento e co-progettazione , organizzato dall’Alta Scuola Impresa e Società ( ALTIS ) e da Centro Studi sugli Enti Ecclesiastici ( CESEN ) dell'Università Cattolica del sacro Cuore. Il Corso si rivolge a dirigenti, insegnanti e dipendenti che operano presso scuole paritarie di qualsiasi ordine e grado con ruoli di direzione didattica, amministrativa e gestionale. Per accedere al Corso è preferibile aver conseguito una laurea di primo livello in qualsiasi disciplina. Il Corso, che ha una durata complessiva di 30 ore , si svolgerà in presenza, presso una delle sedi del Campus milanese dell'Università Cattolica, tra ottobre e novembre 2024 . È prevista la presenza di un tutor d'aula con compiti di assistenza e supporto organizzativo.
- Coesione sociale, competenze di cittadinanza
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il racconto della storia di vita nella scuola primaria. Proposte didattiche e educative a partire dall’esperienza di alunne e alunni in affido, adozione o inseriti in comunità familiari Online , scuola primaria, settembre-ottobre 2024 , 25 ore di formazione Il racconto delle storie di vita nella scuola primaria e secondaria.
- Dispersione scolastica e benessere scolastico
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. In quest’ottica vengono poste le basi per prevenire e contrastare la dispersione. Per informazioni scrivere a: cattolicaperlascuola@unicatt.it L’apprendimento auto-regolato: studenti capaci di affrontare i nuovi scenari della scuola I Mindset a scuola: aiutare gli studenti ad affrontare la fatica di crescere Sè possibili e apprendimento.
- Didattica per competenze e innovazione metodologica
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Etica e pragmatica della comunicazione nell'era dell'intelligenza artificiale. ved. la scheda completa del corso 30 ore, infanzia, primaria, SS1, online e presenza UCSC Piacenza Agire per apprendere. Dalla neuro funzionalità cognitivo-motoria alla matematica I^ edizione: Aprile 2024 , UCSC Cremona (Iscrizioni) II^ edizione: Settembre 2024 , UCSC Cremona Pratiche di meraviglia per accompagnare le bambine e i bambini nel percorso educativo 0-6 2 ottobre - 30 ottobre 2024 , nido, infanzia, presenza UCSC Brescia Creare personaggi e storie con strumenti didattici innovativi. Per informazioni scrivere a: cattolicaperlascuola@unicatt.it Interventi narrativi in classe tra parole, musica e immagine Tecnologie digitali per pensare Potenziare il linguaggio attraverso i meccanismi neuropsicologici Motivare gli studenti all’apprendimento attraverso il problem finding.
- Autonomia organizzativa e didattica Valutazione e Miglioramento
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La cultura della valutazione sottesa a questo sistema si basa sul rapporto ricorsivo tra autovalutazione, valutazione esterna, miglioramento e rendicontazione pubblica degli esiti. Questo processo di valutazione porta in sé un’idea di autonomia e responsabilità, di sviluppo e miglioramento riferibile sia all’organizzazione che al personale della scuola.
Sport giovanile e scuola: le sfide della Dual Career
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Da anni Chiara D’Angelo – operante nel Team della Dual Career in Università Cattolica, coordinato dalla Prof.ssa Caterina Gozzoli – si occupa del valore della pratica sportiva nei processi di crescita e sviluppo dei giovani ed è di recente pubblicazione il suo libro dal titolo Sport giovanile e Scuola . L’autrice parte dal racconto di alcuni modelli di interpretazione dello sport giovanile sviluppati da psicologi dello sport, per riflettere sulla pratica sportiva giovanile nel nostro paese. L ’attenzione è posta su alcuni elementi dinamici dei contesti di cui lo sport giovanile si sviluppa, con una concettualizzazione finale dei contesti come comunità di pratiche . Il focus è posto sullo sviluppo di un team specializzati sulla Dual Career composto da figure professionali specifiche con competenze di mediazione e raccordo per il lavoro al fine di promuovere percorsi formativi virtuosi. Ma il libro va oltre l’attenzione alla carriera atletica e Chiara D'Angelo s’interroga – insieme al collega Mattia Belluzzi – su come la pratica sportiva possa rappresentare una occasione per lo sviluppo di occupabilità , intesa come ‘abilità potenziale di ottenere e mantenere un’occupazione professionale’. Domanda importante che ha nei concetti di consapevolezza , pensabilità futura e riflessione identitaria pietre miliari i quali, se da un lato chiudono il libro, dall’altro lo aprono a sfide di reale concretizzazione.
Teodolinda: i Longobardi all'alba dell'Europa
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Teodolinda: i Longobardi all'alba dell'Europa Home Eventi Servizi per studenti e famiglie Teodolinda: i Longobardi all'alba dell'Europa Servizi per studenti e famiglie Dove Liceo 'Frisi', Monza Quando 07/12/2024, 10:00 Teodolinda, i longobardi e le origini dell'Europa. Se ne parla a Monza, il 7 dicembre 2024, al liceo "Paolo Frisi", tra cultura, formazione ed esperienze didattiche. La storia dialoga con l'attualità, la ricerca scientifica con le sue ricadute pratiche e il patrimonio storico-artistico con il senso identitario delle comunità. L'università e la scuola progettano insieme con l'accompagnamento delle istituzioni pubbliche, lo sguardo dei più giovani verso il loro futuro.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Matematica per studenti delle Secondarie di Secondo grado
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Profili di funzionamento e studenti con DSA: contesti di apprendimento per l’acquisizione della L2 Il seguente corso si attiverà al raggiungimento di un numero congruo di iscriizoni e il calendario si stabilirà con le persone iscritte al corso. online, 12 ore formazione Per: Secondaria di primo e secondo grado Per informazioni scrivere a: cattolicaperlascuola@unicatt.it.
Comunicazione Aumentativa Alternativa
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Si mira ad introdurre gli insegnanti alla comprensione del loro coinvolgimento e del loro ruolo in un progetto di CAA. Vai alla descrizione del corso Iscrizioni online.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Questi corsi diventano anche l’occasione per una riflessione condivisa fra docenti universitari e docenti scolastici sulle forme e i modi che gli insegnamenti delle varie discipline possono assumere nella scuola di oggi. Quasi tutti i corsi prevedono delle attività laboratoriali guidate, nelle quali si confrontano i temi trattati con la pratica d'insegnamento, nel tentativo di individuare un possibile percorso di applicazione didattica delle proposte ricevute. Chiavi di lettura 1° modulo: 10-31 ottobre 2024, online 2° modulo: 6-27 febbraio 2024, online Scuola secondaria di primo e secondo grado (Iscrizioni) Greco e latino: insegnare la lingua, oggi VII edizione: Lingua letteraria e lingua dell'uso 16 febbraio - 21 marzo 2024 , scuola secondaria di secondo grado, online (Iscrizioni) Il mistero laico del nostro tempo. Letteratura e scienza da Dante ai contemporanei 20-21 febbraio 2025 , scuola secondaria di primo e secondo grado, in presenza Agire per apprendere. Dalla neuro funzionalità cognitivo-motoria alla matematica I^ edizione: Aprile 2024 , UCSC Cremona II^ edizione: Settembre 2024 , UCSC Cremona CORSI ASINCRONI FRUIBILI SEMPRE: Greco 0. Il Greco antico per tutti 61 lezioni, 20 moduli , fruibili fino a dicembre 2024 La letteratura tra lingua, testo e cultura: una cassetta per gli attrezzi 24 lezioni, 2 moduli, fruibili fino a dicembre 2024 Per informazioni scrivere a: cattolicaperlascuola@unicatt.it.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Profili giuridici e ruolo dell’insegnante di fronte ai fenomeni di bullismo, cyberbullismo, hate crimes e hate speech Home News Formazione degli insegnanti in servizio Profili giuridici e ruolo dell’insegnante di fronte ai fenomeni di bullismo, cyberbullismo, hate crimes e hate speech Formazione degli insegnanti in servizio.