La tua ricerca ha prodotto
242 risultati.
Stai visualizzando i risultati
176 -
200:
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Le nuove linee guida contro l’antisemitismo. Incontro per le scuole in preparazione al Giorno della Memoria Home Eventi Formazione degli insegnanti in servizio Le nuove linee guida contro l’antisemitismo.
Catalogo Formazione Continua per la Scuola
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Catalogo Formazione Continua per la Scuola Home News Formazione iniziale e avanzata Catalogo Formazione Continua per la Scuola Formazione iniziale e avanzata.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La parola alata Home News Formazione degli insegnanti in servizio La parola alata Formazione degli insegnanti in servizio La parola alata . Si colma infatti la distanza tra noi e gli ascoltatori in primis attraverso la qualità della dizione, sostenuta da ritmo, volume, timbro, tono e intonazione della voce, necessariamente accompagnata da un linguaggio del corpo coerente con quanto s'intende esprimere. Il corso offre un pratico e agevole supporto per apprendere i fondamenti della dizione corretta e i trucchi per dominare gli aspetti paraverbali e non verbali della nostra comunicazione, eliminando gli ostacoli tra noi e gli ascoltatori.
Fare didattica con gli episodi di apprendimento situato (EAS)
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Corso base”, giunto alla seconda edizione, si propone di fornire agli insegnanti i presupposti per lavorare con gli EAS in classe. Oltre a presentarne il framework teorico di riferimento, si darà ampio spazio all’approfondimento delle specificità didattiche, invitando gli insegnanti a progettare un EAS spendibile nella didattica.
Formazione insegnanti '20-'21: online e innovazione
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Formazione insegnanti '20-'21: online e innovazione Home News Formazione degli insegnanti in servizio Formazione insegnanti '20-'21: online e innovazione Formazione degli insegnanti in servizio LA NUOVA OFFERTA FORMATIVA PER INSEGNANTI 2020-2021 L'Università Cattolica vicina alle scuole per rispondere con efficacia alle sfide dei cambiamenti in corso. Tutti i nostri corsi rientrano nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico e sono riconosciuti dal MIUR ai sensi della Direttiva n.170 del 21/03/2016.
Coding e matematica per il primo ciclo
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Coding e matematica per il primo ciclo Home News Formazione degli insegnanti in servizio Coding e matematica per il primo ciclo Formazione degli insegnanti in servizio.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Scopo del CeRiForm è realizzare uno spazio di lavoro sistematico e organico per l'analisi delle politiche della formazione, lo studio e sviluppo strategico di sistemi e modelli dell'education e dell'higher education, l'azione di research &; development nel campo della formazione, nel pubblico e nel privato. Alta Scuola impresa e società (ALTIS) Sin dalla sua nascita, nel 2005, ALTIS si impegna ad anticipare e a rispondere con prontezza e flessibilità alle diverse esigenze di aziende e istituzioni in uno scenario socio-politico ed economico in continua evoluzione. Attraverso un approccio innovativo e orientato all’azione , l’Alta Scuola disegna percorsi formativi per preparare professionisti e manager di enti pubblici e privati a integrare le istanze sociali e ambientali nelle decisioni aziendali . Centro di ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (Ce.C.A.P.). Il CeCAP (Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche) è un centro di ricerca teorica ed applicata, attivo dal 1998 nel settore dell’innovazione amministrativa e gestionale degli enti pubblici promosso dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza della sede di Piacenza. Il Centro utilizza i principi, le metodologie e gli strumenti di ricerca propri dell’economia aziendale e del management pubblico, ponendo attenzione ai collegamenti interdisciplinari con i temi degli assetti istituzionali e normativi e delle politiche pubbliche.
Agire per apprendere. Dalla neuro funzionalità cognitivo-motoria alla matematica
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Dalla neuro funzionalità cognitivo-motoria alla matematica Home News Ricerca universitaria Agire per apprendere. Dalla neuro funzionalità cognitivo-motoria alla matematica Ricerca universitaria Esplora la digital brochure della Prima edizione del corso (aprile 2024) Esplora la digital brochure della Seconda edizione del corso (settembre 2024).
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. VUOI SAPERNE DI PIÙ? CLICCA QUI.
Terzo convegno internazionale su Eugenio Montale
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Terzo convegno internazionale su Eugenio Montale Home Eventi Ricerca universitaria per la scuola Terzo convegno internazionale su Eugenio Montale Ricerca universitaria per la scuola Dove On-line Quando 18/05/2023, 09:00 Note 18-19 maggio 2023 Iscrizioni convegno Link per iscrizioni.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Approfondire la matematica per proporre esperienze efficaci nella scuola primaria Home News Formazione degli insegnanti in servizio Ripartire dai significati. Approfondire la matematica per proporre esperienze efficaci nella scuola primaria Formazione degli insegnanti in servizio.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. I docenti interessati a conoscere e ad approfondire le opportunità offerte dall'Università Cattolica per supportarli nel loro ruolo di orientatori, possono contattarci a progetto.scuola@unicatt.it Il racconto di un'esperienza.
Supervisione pedagogica: culture educative, sguardi estetici, competenze complesse
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Riconoscere le connessioni tra culture organizzative, culture educative e pratiche di supervisione e acquisire le competenze utili a gestire processi negoziali con la committenza. Sperimentare strategie e pratiche utili a promuovere le équipe come contesti di ricerca e apprendimento intorno alla pratica educativa e al sapere pedagogico. Sperimentare strategie e pratiche utili a sostenere processi riflessivi, narrativi, rielaborativi e documentativi della pratica educativa con gruppi di professionisti. Promuovere strategie narrative e documentali capaci di valorizzare le culture pedagogiche e professionali dei servizi. Dettagliare la mappa delle competenze che descrivono funzioni e azioni del supervisore pedagogico. Il corso si svolgerà da maggio 2018 a maggio 2019 e prevede un convegno di apertura il giorno 18 aprile 2018 .
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Al master universitario di I livello si può accedere con la laurea triennale (o titoli legalmente equipollenti, come i diplomi ISEF, AFAM o equiparati come ad esempio i titoli accademici stranieri), al master di II livello si può accedere con la laurea magistrale o titolo equipollente. L’Università Cattolica presenta un’ampia offerta di Master di I e di II livello , con docenti tra i più qualificati degli specifici settori disciplinari coinvolti. Di particolare interesse per il mondo della scuola sono i Master in: Ambito pedagogico/psicologico/didattico : Gestione della classe e comportamenti problematici Pedagogia della famiglia Comunicazione Aumentativa Alternativa Azioni e interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l’educazione alla teatralità Disfunzioni cognitive in età evolutiva. Competenze filosofiche per le decisioni economiche.
Dopo Covid: Re-imparare ad insegnare
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. All’interno dell’intenso programma che ha spaziato dall’economia, alla sanità, alla sussidiarietà, alle tecnologie, uno spazio tutto particolare è stato dedicato al tema dell’educazione. Tra le varie iniziative, venerdì 21 agosto si è svolto il webinar Re-imparare a insegnare. Al centro del dibattito è stato posto il tema della didattica a distanza nelle scuole e nelle università. Moderati da Michele Faldi , direttore Offerta formativa, promozione, orientamento e tutorato dell’Università Cattolica, ne hanno discusso Pier Cesare Rivoltella , professore ordinario Didattica e pedagogia speciale e Giovanni Marseguerra , delegato al coordinamento dell’Offerta Formativa. Vedi il video del webinar Leggi l'articolo di Cattolica News.
L'uomo del dialogo. Il Cardinal Jean-Louis Tauran
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il Cardinal Jean-Louis Tauran Home Eventi Ricerca universitaria per la scuola L'uomo del dialogo. Il Cardinal Jean-Louis Tauran Ricerca universitaria per la scuola Dove UC Milano, Aula Magna Quando 16/01/2020, 17:00 Leggi l'articolo di cattolica news L'UOMO DEL DIALOGO. LA FIGURA DI JEAN-LOUIS TOURAN Giovedì 16 gennaio dalle ore 17 si svolgerà un convegno per ricordare l'importante figura del Cardinal Jean-Louis Touran, scomparso lo scorso luglio, grande diplomatico, fine intellettuale e sostenitore del dialogo tra le religioni. Fra gli altri interverranno il cardinal Miguel Angel Ayuso Guixot , presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e Muhammad Bin Abdul Karim Al-Issa , segretario generale della Muslim World League . Il convegno sarà concluso dal coro in Lingua Araba dell’Università Cattolica diretto da Hani Gergi. L’accesso sarà consentito, fino ad esaurimento posti, esibendo il badge universitario oppure previa conferma all’indirizzo email: eventi.milano@unicatt.it Scarica la locandina.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Lo SPAEE offre: - percorsi psicoeducativi: laboratori con bambini, ragazzi e genitori; coprogettazione e sperimentazione di nuove metodologie; consulenza e supervisione indirizzate a scuole di ogni ordine e grado, enti, associazioni. percorsi diagnostici e abilitativi: valutazione e assessment psicologico; diagnosi funzionale, certificazione di DSA per bambini e adulti (valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dall’'Accordo Stato-Regioni ai sensi della L.170/2010); potenziamento, interventi riabilitativi e training per difficoltà e disturbi dell’apprendimento e comportamentali. percorsi formativi: corsi di perfezionamento e di alta formazione, corsi tematici, giornate di studio. Progetti SPAEE Centro di ricerca sulle Dinamiche evolutive ed educative (CRIdee) Assumendo come quadro di riferimento la prospettiva della psicologia culturale e, più di recente, le elaborazioni teoriche che pongono a tema il ruolo svolto dal contesto interattivo nello sviluppo psicologico, il C.R.I.d.e.e. si è aperta all'approfondimento di ulteriori aspetti della psicologia dell'educazione e dell'età evolutiva, considerando temi propri della psicologia sociale dello sviluppo e della psicologia clinica dello sviluppo. conduce la sua attività di studio in costante cooperazione e dialogo con studiosi eminenti, ed enti di ricerca nazionali ed esteri.
Il DNA detective tra computer e laboratorio
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Gli spunti proposti permetteranno di sviluppare il tema attraverso risorse virtuali ed esperienze di laboratorio.
La grammativa valenziale per la didattica dell'Italiano L2
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Un significativo momento di scambio e riflessione su una delle tematiche più urgenti in ambito scolastico. Il Seminario rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico organizzate dall’Università Cattolica, soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. I partecipanti al Seminario possono perciò beneficiare dell’esonero dagli obblighi di servizio. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Prof.ssa Emanuela Confalonieri , p rofessore ordinario presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Psicologia dell’adolescenza, Psicologia dell’educazione e abilità socio-cognitive e Psicologia degli interventi nei contesti educativi. E’ direttore dell’Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica e collabora con il Centro di Ricerca sulle Dinamiche Evolutive ed Educative (C.R.I. d.e.e ) del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Prof.ssa Daolio Ilaria , insegnante di lettere presso l’Istituto Artemisia Gentileschi di Milano, formatrice. Giorgio Messina psicologo, iscritto al corso “Nuove professionalità per lo psicologo a scuola. Per maggiori informazioni scrivi a: cattolicaperlascuola@unicatt.it Consulta il programma completo degli eventi dell'open week.
La geografia: una Cenerentola nella scuola? 2019
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La geografia: una Cenerentola nella scuola? 2019 Home News Formazione degli insegnanti in servizio La geografia: una Cenerentola nella scuola? 2019 Formazione degli insegnanti in servizio La geografia una Cenerentola nella scuola? Un corso agli insegnanti e ai futuri insegnanti sfatano questo mito. Le recenti riforme della scuola primaria e secondaria hanno da un lato confermato sulla carta l’importanza del ruolo della geografia, dall’altro ne hanno ridotto la presenza nei curricula, limitando la possibilità di approfondire la pratica degli strumenti di indagine e di studio che spiegano l’evoluzione del mondo.
Preparazione alla prova orale concorso infanzia-primaria
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso è volto a fornire ai partecipanti competenze utili ad affrontare proficuamente la prova orale del concorso, prevista nei primi mesi del 2022 e all’inserimento nei ruoli scolastici. CONTENUTI Il corso sarà prevalentemente laboratoriale, con gruppi di 20-25 partecipanti, e si affronterà la preparazione di una unità di apprendimento. Il docente formatore si renderà disponibile all’ help desk telefonico il giorno prima della prova orale, quando sarà assegnata la traccia per l’esposizione orale. Si potrà scegliere la formazione per un solo ordine di scuola tra infanzia e primaria (non è prevista la preparazione al sostegno). Il primo gruppo partirà il 22 gennaio 2022, il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30 (il calendario definitivo sarà comunicato entro l’inizio della prima lezione) Gli altri gruppi si attiveranno le settimane successive, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Consulta la normativa ministeriale Scarica il pdf del corso Scarica il programma del corso.
Presente futuro della scuola paritaria, tra sfide e nuove opportunità
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
I corsi P.A.S. secondo il metodo Feuerstein
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. secondo il metodo Feuerstein Home News Formazione degli insegnanti in servizio I corsi P.A.S. secondo il metodo Feuerstein Formazione degli insegnanti in servizio I corsi P.A.S. secondo il Metodo Feuerstein Dal 2016 l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha stretto un rapporto di collaborazione con una formatrice italiana autorizzata dal Feuerstein Institute di Gerusalemme a sviluppare Programmi di Arricchimento Strumentale (P.A.S.). Il Programma di Arricchimento Strumentale è composto di due parti: un insieme di materiali, gli “strumenti”, e un elaborato sistema di insegnamento basato sull’esperienza di apprendimento mediato. Il ruolo dell’adulto, in questo processo è centrale: è attraverso la sua mediazione , infatti, che il soggetto sviluppa abilità cognitive e metacognitive aumentando la propria autonomia, la fiducia in se stesso ed implementando il livello di autoefficacia. Il programma viene iniziato preferibilmente all’interno di una situazione di classe, con un numero di alunni limitato e variabile in base al loro livello di sviluppo e al diverso bisogno di interazione con il mediatore.
Progettare l'inserimento nel mondo del lavoro
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso propone le seguenti competenze in uscita : Saper analizzare i bisogni orientativi Saper progettare interventi ad hoc Saper adottare e utilizzare metodologie e strumenti di intervento idonei Saper utilizzare le informazioni Saper organizzare e monitorare l’esperienza lavorativa Ved. Scheda corso Iscrizioni on-line.