La tua ricerca ha prodotto
242 risultati.
Stai visualizzando i risultati
151 -
175:
La valutazione delle competenze in alunni con BES
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. A queste esigenze vuole rispondere il corso: LA VALUTAZIONE FORMATIVA E ORIENTATIVA DELLE COMPETENZE IN PRESENZA DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI . Verranno fornite indicazioni utili a comprendere appieno il concetto di valutazione formativa e orientativa e a riconoscerne l’utilità in presenza di specifici profili funzionali degli studenti. Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità di costruzione di prove di realtà che possano far emergere le competenze anche in presenza di bisogni educativi speciali. Le attività didattiche saranno svolte in aula secondo i formati della lezione e dell'esercitazione ( role-playing , dimostrazione tecnica, discussione di casi, lavoro in piccolo gruppo, question time con i docenti ecc.). Ogni partecipante sarà agevolato nelle attività in aula e a distanza da materiale didattico , una piattaforma online per supportare a distanza l'apprendimento e un tutor d’aula che sarà presente durante lo svolgimento dell’intero corso e gestirà la piattaforma online e l’interazione a distanza dei corsisti. Il percorso, strutturato in 10 moduli che si svolgeranno da gennaio a marzo , è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, ai coordinatori didattici, ai dirigenti scolastici, agli educatori, ai formatori, agli psicologi e ai pedagogisti.
Spettro autistico: nessun escluso
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Spettro autistico: nessun escluso Home News Ricerca universitaria Spettro autistico: nessun escluso Ricerca universitaria.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per leggere ed interpretare le problematiche legate alle difficoltà scolastiche in una prospettiva multidisciplinare, offrendo strumenti utili per rilevare e decodificare i bisogni educativi e formativi. Offre inoltre risorse per facilitare il lavoro di rete sul territorio, con specifica attenzione al raccordo fra scuola ed extrascuola , e strumenti operativi per lavorare con metodo nella pratica. Il corso è diretto a quanti, con ruoli e funzioni differenti, operano nella progettazione, nel coordinamento e nell’implementazione dei servizi scolastici educativi, formativi e sociali: dagli insegnanti, agli educatori e volontari coinvolti nelle attività di doposcuola, agli operatori dei servizi educativi degli Enti locali. L’attivazione del corso è prevista, nel secondo quadrimestre, per le due sedi di Milano e Piacenza .
La gestione dei disturbi del comportamento in contesti ludico-sportivi
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Insegnanti e allenatori hanno quindi sempre più bisogno di strumenti per comprendere e aiutare i propri studenti e giovani atleti. Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), il disturbo oppositivo provocatorio (DOP) e il disturbo della condotta (DC) sono le principali categorie cliniche che manifestano alterazioni significative a livello di attenzione e concentrazione, aggressività e regolazione emotiva. Proprio per rispondere a questa emergente sfida educativa è stato pensato il corso di alta formazione La Gestione dei disturbi del comportamento in contesti ludico-sportivi . Attraverso tre giornate di lezioni frontali e workshop, insegnanti , allenatori e studenti universitari potranno imparare a osservare e comprendere i comportamenti disfunzionali e ad attuare strategie d’intervento efficaci per il benessere dello studente/atleta e del gruppo/classe.
Coesione sociale, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il Centro opera in collaborazione con le istituzioni locali, le associazioni di categoria e tutti i soggetti pubblici e privati interessati ad approfondire le tematiche delle migrazioni; cura l’internazionalizzazione, attraverso partecipazione a bandi di ricerca e di formazione, nonché la collaborazione continuativa con università e istituti di ricerca all’estero. Centro Studi per l'educazione alla legalità (CSEL) Il centro promuove e svolge attività scientifica, nonché iniziative culturali, in materia di educazione alla legalità, nel contesto di una più ampia prospettiva di cittadinanza democratico-costituzionale. L’attività di ricerca si sviluppa anche ricorrendo alla collaborazione di docenti e ricercatori di altre Università, ovvero con il contributo di personalità dotate di alta qualificazione professionale e scientifica. Allo scopo di perseguire le finalità e in funzione della diffusione dei risultati conseguiti nelle ricerche, il centro: - Promuove convegni, seminari, dibattiti, incontri a livello locale, nazionale e internazionale; - Elabora e propone attività di formazione; - Svolge attività di ricerca sul campo; - Cura la pubblicazione dei risultati delle ricerche effettuate. Centro studi e ricerche di psicologia giurudica e sociale Sorto ufficialmente nel 1988 il Centro si propone di coordinare iniziative e ricerche su temi di psicologia giuridica e di promuoverne altre secondo gli stimoli che giungono dal mondo del diritto. Ulteriori temi di studio sono l'applicazione e la ricerca di metodologie di indagine nelle perizie intese come momento concreto di interazione fra i due mondi della psicologia e del diritto.
Le parole contano. Linguaggi e soft skills nel nuovo mondo del lavoro
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Linguaggi e soft skills nel nuovo mondo del lavoro Home Eventi Formazione dirigenti e amministrativi Le parole contano. Linguaggi e soft skills nel nuovo mondo del lavoro Formazione dirigenti e amministrativi Dove Online Quando 17/02/2021, 17:00 Le parole contano. Linguaggi e soft skills nel nuovo mondo del lavoro Comunicare in maniera efficace , anche a distanza, sapendo interpretare differenti contesti e interlocutori , fa la differenza per essere incisivi , per definire la propria leadership in ogni ambiente di lavoro. VUOI SAPERNE DI PIÙ? CLICCA QUI Mercoledì 17 febbraio, dalle 17 alle 18 , il live talk online " Le parole contano. Linguaggi e soft skills nel nuovo mondo del lavoro ". I trend, le criticità e le opportunità della comunicazione professionale oggi.
Il middle management nella scuola di domani: per una leadership educativa condivisa
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Preparazione concorso secondarie
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
L'inclusione sospesa tra false ripartenze e ritorno al passato
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Complessivamente ha risposto un campione di 2280 partecipanti, tra cui dirigenti, docenti curriculari e di sostegno, educatori ed altre figure professionali afferenti ai diversi ordini e gradi scolastici. I dati sono stati raccolti nel periodo compreso tra l’11 novembre 2020 e il 27 dicembre 2020.
Inclusione, bisogni educativi e disabilità
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) Il Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) è stato istituito nel 2001 nell'ambito del Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica. Dapprima operante nella sede di Milano, dal 2010 ha una sede anche a Brescia. Lo SPAEE offre: - percorsi psicoeducativi: laboratori con bambini, ragazzi e genitori; coprogettazione e sperimentazione di nuove metodologie; consulenza e supervisione indirizzate a scuole di ogni ordine e grado, enti, associazioni. percorsi diagnostici e abilitativi: valutazione e assessment psicologico; diagnosi funzionale, certificazione di DSA per bambini e adulti (valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dall’'Accordo Stato-Regioni ai sensi della L.170/2010); potenziamento, interventi riabilitativi e training per difficoltà e disturbi dell’apprendimento e comportamentali. percorsi formativi: corsi di perfezionamento e di alta formazione, corsi tematici, giornate di studio.
Grandi Maestri di fronte a Dante
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Grandi Maestri di fronte a Dante Home News Ricerca universitaria Grandi Maestri di fronte a Dante Ricerca universitaria GRANDI MAESTRI DI FRONTE A DANTE Per celebrare i 700 anni della morte di Dante Alighieri, l'Università Cattolica del Sacro Cuore organizza un seminario permanente dal 3 marzo al 2 dicembre 2021 . I docenti universitari porteranno alla scoperta di Dante attraverso gli occhi dei grandi Maestri del pensiero. Per accedere ai webinar in programma cliccare sulla seguente pagina: https://milano.unicatt.it/facolta/lettere-e-filosofia-2021-grandi-maestri-di-fronte-a-dante.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Incontri in presenza e da remoto in cui si potranno avere tutte le informazioni su contenuti, programmi, opportunità, modalità di iscrizione, borse di studio. Si possono incontrare coordinatori, docenti, tutor, diplomati delle precedenti edizioni del corso che interessa.
Fondi per insegnanti delle scuole paritarie
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. E gli insegnanti delle scuole paritarie devono pagarsi la formazione di tasca propria? Non necessariamente. I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale. I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali , che le imprese in forma singola o associata decidono di realizzare per i propri dipendenti. si tratta de l Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua negli Enti Religiosi ed ha lo scopo di promuovere la formazione continua dei dipendenti degli Enti religiosi in un'ottica di qualificazione dei lavoratori e miglioramento dei servizi offerti dalle imprese aderenti al Fondo. Il Fondo opera nei settori Scuola e Socio-Sanitario-Assistenziale-Educativo , attraverso la promozione e il finanziamento di piani formativi aziendali, interaziendali, territoriali e settoriali di enti ecclesiastici, associazioni, fondazioni, cooperative, imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa. L’Università Cattolica può fornire informazioni, supporto e gestione di piani formativi destinati agli insegnanti delle Scuole paritarie finanziati con i Fondi Paritetici Interprofessionali, in particolare con Fond.E.R.
Cittadinanza in gioco: emergenze ed alleanze
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Seminari di matematica febbraio 2020
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Seminari di matematica febbraio 2020 Home News Formazione degli insegnanti in servizio Seminari di matematica febbraio 2020 Formazione degli insegnanti in servizio SEMINARI DI MATEMATICA A febbraio si svolgeranno due giornate seminariali sulla matematica rivolte agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado PROBABILITÀ: LE VARIE DEFINIZIONI. (Secondaria di primo grado) 8 febbraio 2020 , UC Milano Scarica la brochure Iscrizioni on-line La probabilità si presenta come una delle teorie matematiche più utili e diffuse per leggere e interpretare moltissime situazioni del mondo reale . Scopo di queste giornate è proporre un percorso per apprezzare le diverse impostazioni e per mettere in luce come questa pluralità di approcci sia molto utile nell'affrontare problematiche completamente diverse tra loro. GEOMETRIA ANALITICA PIANA E OTTIMIZZAZIONE GRAFICA (Secondaria di secondo grado) 15 febbraio 2020 , UC Milano Scarica la brochure Iscrizioni on-line La teoria dell’ottimizzazione matematica fornisce strumenti utili alla soluzione di problemi decisionali di diversa natura tra i quali si possono includere quelli di natura economica, aziendale e finanziaria. In questo modo, sfruttando nozioni base di geometria analitica, è possibile comprendere intuitivamente molti aspetti teorici, al di là delle regole di calcolo che ne conseguono, imparando anche ad analizzare criticamente i risultati ottenuti. Il corso sarà abbinato ad un laboratorio didattico nel quale si utilizzerà il software GEOGEBRA come strumento di analisi e risoluzione di casi studio di problemi di ottimizzazione grafica in due variabili.
Tecnologie e senso dell’insegnamento
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Tecnologie e senso dell’insegnamento Home News Ricerca universitaria Tecnologie e senso dell’insegnamento Ricerca universitaria La scuola ne l tempo della pandemia: nuove tecnologie e senso dell’insegnamento Sappiamo che ogni difficoltà racchiude in sé anche molteplici sfide e opportunità. Mai come adesso questo è vero per il mondo della scuola in tutte le sue componenti: dagli insegnanti, agli studenti, ai genitori trovatisi a vivere situazioni complesse e inedite. Le nuove tecnologie che erano rimaste nello sfondo dell’attività didattica ordinaria sono diventate improvvisamente protagoniste e stanno vincendo tutte le resistenze, che nel mondo della scuola non sono poche. Ma quali opportunità poter cogliere dall'uso imponente delle nuove tecnologie? Queste non possono essere solo confinate nel campo, pur importante, dell’aggiornamento tecnologico e delle molteplici risorse ad esse correlate. Su quest’ultimo aspetto si sofferma il professor Triani , ordinario di pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore: le nuove tecnologie acquistano pienamente senso se si riscopre che il significato dell’insegnamento non è fine a se stesso, ma è proteso a far crescere le persone. Solo raccogliendo queste sfide e queste opportunità si potrà riprendere il cammino con rinnovato vigore e con la consapevolezza di aver trasformato la difficile situazione in preziosa occasione Leggi l'articolo su Cattolica News e ascota l'intervista al prof. Triani.
Lo spazio trans-mediterraneo e il mondo islamico: l’integrazione nel contesto scolastico
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso ha l’ obiettivo di fornire competenze interculturali a dirigenti e docenti, con particolare attenzione alle pratiche socio-formative quotidiane nelle scuole . Verranno forniti strumenti interpretativi utili per analizzare e comprendere gli aspetti culturali, religiosi, pedagogici e didattici e per predisporre percorsi di educazione interculturale, in particolare relativi alla diversità religiosa . Un focus particolare sarà dedicato all’Islam, alle rappresentazioni e gli stereotipi ad esso legati, al fine di analizzare come la religione islamica è vissuta nello spazio scolastico, considerando anche le tematiche dell’inclusione e i rischi di estremismo. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per ulteriori chiarimenti e informazioni scrivere a relazioni.interculturali@unicatt.it Per informazioni riguardanti il progetto Primed: https://primed-miur.it/ Iscrizioni.
Lingua e scrittura nell'oggi digitale
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Lingua e scrittura nell'oggi digitale Home News Ricerca universitaria Lingua e scrittura nell'oggi digitale Ricerca universitaria.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Pensare il Cristianesimo II Home News Ricerca universitaria Pensare il Cristianesimo II Ricerca universitaria Pensare il Cristianesimo II La sede dell'Università Cattolica di Brescia organizza una serie di interessanti incontri sui binomio cristianesimo-cultura , nello specifico della letteratura, della musica, dell'arte e del creato. Le lezioni possono essere seguite in dual mode. Il tesoro della parola letteraria 29 ottobre - 26 novembre 2021 Dies irae, dies illa? Il dramma della morte e la musica 3 dicembre 2021 - 14 gennaio 2022 Laudato si' e teologia della creazione 25 febbraio - 15 marzo 2022 L'estetica della lezione. L'arte insegna ad apprendere 1 aprile - 6 maggio 2022.
Corso in preparazione al concorso DSGA (ordinario e facenti funzione)
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Corso in preparazione al concorso DSGA (ordinario e facenti funzione) Home News Formazione dirigenti e amministrativi Corso in preparazione al concorso DSGA (ordinario e facenti funzione) Formazione dirigenti e amministrativi.
Teatro Antico. L'Alcesti d'Euripide in scena
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. L'Alcesti d'Euripide in scena Home News Consulenza istituti e reti di scuole Teatro Antico. L'Alcesti d'Euripide in scena Consulenza istituti e reti di scuole.
Potenziare il linguaggio attraverso i meccanismi neuropsicologici
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Un corpo consistente di ricerche mette in luce che linguaggio e musica implicano meccanismi cerebrali e psicologici comuni. In questa prospettiva le funzioni mentali coinvolte nella comprensione e produzione linguistica possono essere esercitate prendendo spunto dalle strutture musicali, producendo progressi che possono essere particolarmente utili per gli studenti che presentano fragilità e difficoltà o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) nell’area linguistica e comunicativa. Ai partecipanti saranno resi disponibili slides, testi integrativi e di approfondimento, esempi delle attività pratiche, software per gli esercizi e sarà inviato un libro operativo. TARGET Il corso è rivolto a: Insegnanti di scuola primaria che operano nell’ambito dell’educazione linguistica, incluso l’insegnamento delle lingue straniere, o musicale. Educatori, logopedisti e riabilitatori che intendono ampliare il proprio repertorio di strumenti per sviluppare capacità linguistiche e comunicative in bambini quando queste sono carenti o nel caso di disturbi e difficoltà (disturbo specifico del linguaggio, dislessia, disfasia, disprassia verbale, balbuzie, difficoltà nella produzione orale e scritta). Genitori di bambini che presentano questi disturbi o difficoltà.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La consulenza orientativa Home News Formazione degli insegnanti in servizio La consulenza orientativa Formazione degli insegnanti in servizio.
Cambiamenti d'epoca e cultura della scuola
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. In questo senso, pare opportuno, anzi, necessario fermarsi e fare un serio esame di quanto il secolo alle nostre spalle, pur segnato da disordine e spinte centrifughe, ci consegna come consistente eredità, se non proprio come “acquisto perenne”. Su questo tema, Università e mondo della scuola hanno iniziato a dialogare e a confrontarsi, e lo hanno fatto con l’intento di sondare taluni domini della conoscenza che senz’altro hanno connotato il Novecento, un secolo probabilmente più lungo di quel che misurava Eric Hobsbawm (che oggi avrebbe compiuto cent’anni). Il progetto innovativo ha visto coinvolte l’Associazione Culturale “Il Rischio Educativo” e l’Università Cattolica in una impegnativa tre-giorni di riflessione e formazione. Sodalizio, più che collaborazione occasionale, viste la reciproca intesa fruttuosa e, soprattutto, la volontà di entrambe le parti di avviare una prospettiva di cooperazione durevole. La (geo)politica, l’economia, la rivoluzione digitale, il complesso e complicato pensiero filosofico, la linguistica e le neuroscienze, cinema e televisione, la narrativa, la fisica e le nanoscienze, la genetica: di tutto ciò si è avuto l’agio e la libertà di ragionare. Può bastare? Non si finirà mai di descrivere il Novecento, tanto altro si può aggiungere: dalla chimica alla statistica, dalla psicanalisi alle scienze sociali, dalla musica alle arti figurative, dalla storiografia alla poesia… Ogni selezione è a suo modo crudele ed espone all’obbiezione, inevitabilmente.
Orientamento scolastico e professionale scuola-lavoro e rapporti con il territorio
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il modello di riferimento teorico adottato si basa sulla centralità della persona, protagonista della propria vita e delle proprie scelte, considerata nella sua globalità, e quindi in riferimento a interessi, abilità, motivazioni, caratteristiche personali ma anche all'insieme di fattori sociali che influiscono sul suo sviluppo personale e professionale. Per rispondere alla complessità delle esigenze di interventi di orientamento che provengono dal mondo della scuola e del lavoro, il modello adottato propone una visione globale e integrata dell'orientamento in cui confluiscono principi teorici e metodologie applicative provenienti dalle aree psicologica, pedagogica, sociologica ed economica.