Corso Gestire i progetti europei: il ruolo del project manager
La nuova programmazione dei Fondi Strutturali europei 2021-2027 unita alla programmazione dei fondi gestiti direttamente dalla Commissione europea, prevede investimenti e risorse per promuovere una robusta ripresa dell’economia all’insegna della transizione sostenibile, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere.
Per utilizzare i fondi messi a disposizione dall’ Unione Europea, formulare e gestire i progetti, valutare e saper scegliere le linee di programmazione e finanziamento europeo funzionali alla definizione di progettualità strategiche per la sostenibilità ambientale, sociale e territoriale, sono necessarie competenze qualificate e specifiche che integrino le conoscenze di Europrogettazione con quelle di Project Management, affinché venga garantito il monitoraggio dei progetti non soltanto rispetto all'avanzamento economico ma anche rispetto ai risultati pianificati, nonché alla verifica dei benefici effettivamente raggiunti.
Per favorire l’apprendimento, la didattica avrà una composizione mista (alternando lezioni frontali alla presentazione di casi concreti, allo svolgimento di esercitazioni, simulazioni e lavori di gruppo), con l’obiettivo di saper gestire un progetto in coerenza con quanto richiesto di programmi europei così da poter creare le condizioni per poter accedere, gestire e rendicontare al meglio i fondi.
Il corso è organizzato da ALTIS Graduate School of Sustainable Management e CeCAP Centro di ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche.
Destinatari: dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni della Lombardia che hanno aderito al programma (consulta l'elenco).
Contenuti
1. Il sistema dell'Unione Europea
2. Analisi del MFF capitolo coesione e valori: la politica di coesione dell’Unione Europea e il sistema dei fondi strutturali e di investimento
-
Il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e l’organizzazione dei fondi strutturali
-
Fondi SIE nella nuova programmazione 2021-2027
-
FESR, cooperazione territoriale e innovazione urbana
-
FSE+ e innovazione sociale
3. Analisi del MFF capitolo coesione e valori: Fondi europei diretti
4. Project management: metodologie e strumenti
- Ciclo di vita di un progetto e gli strumenti di programmazione e gestione dei progetti
-
Metodologia progettuale, come si affrontano le fasi nella progettazione europea
-
Management del progetto finanziato
-
Costruzione e gestione del budget
5. Active lab
Competenze in uscita
All'interno del corso sono presentate le metodologie necessarie per affrontare un progetto dalla fase di ideazione, alla costruzione e gestione del partenariato, fino alla rendicontazione finale.
Un laboratorio pratico di progettazione consente di sperimentare tutte le fasi di costruzione di un progetto europeo: dalla fase di ideazione, alla costruzione e gestione del partenariato, fino alla definizione dei costi che permetterà ai partecipanti di esercitare su processi reali e di interiorizzare quanto appreso in aula secondo un modello di tipo “learning by doing”.
Piano formativo
50 ore di formazione in presenza.
Sede delle lezioni: Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore (come raggiungerci)
Attestato: al termine, ai partecipanti che avranno frequentato il 75% delle ore di lezione, sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Direzione scientifica
Elena Zuffada, ordinario di Economia Aziendale, direttore del Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (CeCAP) e della divisione Public Management di ALTIS.
Faculty
Il corpo docente è costituito da docenti e ricercatori universitari provenienti da ambiti complementari (diritto europeo, storia, management della pubblica amministrazione), professional ed esperti, in modo da garantire la trattazione degli argomenti secondo un approccio multidisciplinare ed integrato: Luisa LOVISOLO, Esperta di progettazione europea e internazionale; Fabrizio GAMBARO, Consulente formatore su temi di carattere organizzativo; Luca LIONELLO, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali; Elena ZUFFADA, Facoltà di Economia e Giurisprudenza.
Iscrizioni e costo
I partecipanti che aderiscono al programma Valore PA possono iscriversi al corso selezionandolo sul portale di INPS, dalla propria pagina personale. Il costo del corso sarà totalmente sostenuto da INPS.
Selezione
La selezione è prevista solo per i corsi che riceveranno un numero di adesioni superiore a 50.
I candidati saranno valutati attraverso un questionario online, sulla base dei seguenti criteri e saranno ammessi in ordine di punteggio decrescente fino al raggiungimento del numero massimo consentito (50 unità).
CONOSCENZE E COMPETENZE – massimo 50 punti
|
CRITERI
|
VALUTAZIONI
|
PUNTEGGIO
|
Ore di formazione svolte nell’ultimo triennio
(2023-2025)
|
|
punteggio massimo: 25
|
|
punteggio minimo: 0
|
Livello di inquadramento professionale e responsabilità
|
|
punteggio massimo: 25
|
|
punteggio minimo: 0
|
CRITERI MOTIVAZIONALI – massimo 50 punti
|
CRITERI
|
VALUTAZIONI
|
PUNTEGGIO
|
Motivazione e interesse
|
ottimo
|
50
|
buono
|
40
|
discreto
|
30
|
sufficiente
|
20
|
insufficiente
|
10
|
Il corso è stato attivato anche nelle edizioni 2020, 2021 e 2022 del programma Valore PA.