Corso PIAO, strategia, Valore Pubblico e Capitale Umano: dalla programmazione alla misurazione e miglioramento della performance
Il PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) è stato introdotto dal legislatore come strumento unico di programmazione per le Pubbliche Amministrazioni, con l’obiettivo di semplificare e razionalizzare i numerosi piani e documenti previsti dalla normativa. A partire dal 2022, il PIAO sostituisce e integra diversi strumenti programmatori – come il Piano della performance, il Piano triennale del fabbisogno del personale, il Piano anticorruzione e trasparenza – in un documento organico e coerente.
La sua finalità è quella di favorire una gestione più efficace, coordinata e trasparente delle attività e delle risorse, mettendo in relazione la programmazione strategica con quella operativa e organizzativa. In questo modo, le PA possono disporre di un unico quadro di riferimento che rafforza la capacità amministrativa, assicura la qualità e la trasparenza dell’attività amministrativa, dei servizi ai cittadini e alle imprese, riduce gli oneri burocratici semplificando i processi.
Il PIAO è pertanto un documento chiave per la PA; sebbene venga spesso percepito come un mero adempimento burocratico, in realtà può diventare uno strumento strategico per innovare la pubblica amministrazione attraverso l’uso integrato di leve gestionali quali la pianificazione strategica, la gestione della performance e del personale.
Il corso si propone di fornire risposte ad una serie di quesiti quali: come coordinare questo strumento con gli altri documenti che compongono la programmazione di una amministrazione? Quale impatto sull’organizzazione e quali criticità nell’applicazione? Quali sono le competenze necessarie affinché l’introduzione di tale strumento non si riduca ad un mero nuovo adempimento ma costituisca un’occasione per realizzare un’efficace programmazione integrata e un concreto cambiamento nelle dinamiche gestionali dell’Ente?
Destinatari: dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni della Lombardia che hanno aderito al programma (consulta l'elenco).
Contenuti
1. PIAO: trasformare un documento-adempimento in uno strumento di governo dell’Ente Pubblico. Uno schema interpretativo in chiave manageriale e in ottica di cambiamento organizzativo
- Dal paradigma strategia-struttura alla visione integrata dei diversi strumenti e piani
- Efficacia dell'azione amministrativa, efficienza della macchina organizzativa, benessere organizzativo, trasparenza e anticorruzione quali principi cardine per lo sviluppo del PIAO
2. Il PIAO: profili generali
- Indicazioni normative, modalità di adozione e pubblicazione, tempi e soggetti coinvolti
- L’integrazione con gli altri strumenti di programmazione
- PIAO e programmazione finanziaria
3. Il PIAO e la gestione strategica delle risorse umane
4. Performance, valutazione e merito
5. Competenze digitali e innovazione
6. Comunicazione interna e partecipazione del personale
7. Esercitazione sulla redazione/analisi di un Piano Integrato di Attività e Organizzazione
Competenze in uscita
L’organizzazione di esercitazioni e laboratori, in cui sperimentare gli strumenti di programmazione dell'Ente, permetterà ai partecipanti di esercitare su processi reali e di interiorizzare quanto appreso in aula secondo un modello di tipo “learning by doing”.
A conclusione del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze di base per:
-
coordinare le attività di programmazione dell’Ente;
-
impostare un ciclo di gestione della performance coerente con i reali bisogni dell’ente,
-
gestire in modo adeguato le fasi di valutazione della performance,
-
comunicare le performance organizzative realizzate,
-
semplificare e rendere più efficienti i processi di lavoro all’interno delle Amministrazioni di provenienza, al fine di aumentare l’efficienza, la qualità e la trasparenza dell’azione amministrativa.
Piano formativo
50 ore di formazione in presenza.
Sede delle lezioni: Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore (come raggiungerci)
Attestato: al termine, ai partecipanti che avranno frequentato il 75% delle ore di lezione, sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Direzione scientifica
Elena Zuffada, ordinario di Economia Aziendale, direttore del Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (CeCAP) e della divisione Public Management di ALTIS.
Faculty
Il corpo docente è costituito da docenti e ricercatori universitari provenienti da ambiti complementari (economia aziendale, organizzazione aziendale, management della pubblica amministrazione), professional ed esperti, in modo da garantire la trattazione degli argomenti secondo un approccio multidisciplinare ed integrato: Fabrizio GAMBARO, Consulente formatore su temi di carattere organizzativo; Stella GUBELLI, Facoltà di Economia; Elena ZUFFADA, Facoltà di Economia e Giurisprudenza.
Iscrizioni e costo
I partecipanti che aderiscono al programma Valore PA possono iscriversi al corso selezionandolo sul portale di INPS, dalla propria pagina personale. Il costo del corso sarà totalmente sostenuto da INPS.
Selezione
La selezione è prevista solo per i corsi che riceveranno un numero di adesioni superiore a 50.
I candidati saranno valutati attraverso un questionario online, sulla base dei seguenti criteri e saranno ammessi in ordine di punteggio decrescente fino al raggiungimento del numero massimo consentito (50 unità).
CONOSCENZE E COMPETENZE – massimo 50 punti
|
CRITERI
|
VALUTAZIONI
|
PUNTEGGIO
|
Ore di formazione svolte nell’ultimo triennio
(2023-2025)
|
|
punteggio massimo: 25
|
|
punteggio minimo: 0
|
Livello di inquadramento professionale e responsabilità
|
|
punteggio massimo: 25
|
|
punteggio minimo: 0
|
CRITERI MOTIVAZIONALI – massimo 50 punti
|
CRITERI
|
VALUTAZIONI
|
PUNTEGGIO
|
Motivazione e interesse
|
ottimo
|
50
|
buono
|
40
|
discreto
|
30
|
sufficiente
|
20
|
insufficiente
|
10
|