Il nuovo master per la direzione delle Organizzazioni Non profit innovative, sostenibili e ad elevato impatto sociale …e per lo sviluppo e le partnership con le imprese business sostenibili e responsabili
L'economia e l'impresa stanno ormai assumendo una dimensione ad elevata rilevanza ed impatto sociale, sia in Italia che all'estero. L'economia e il management ad elevato impatto sociale stanno diventando sempre più necessari e rilevanti sia in Italia che all'estero, aprendo significative opportunità imprenditoriali, di investimento e di lavoro. In particolare, la social impact economy interessa le imprese business di qualsiasi dimensione sempre più attente alla sostenibilità, all'economia circolare e green, allo sviluppo di progetti, prodotti e servizi ad alto impatto, al welfare dei dipendenti e dei territori, e in generale alla corporate social responsibility, ma anche il management innovativo del Terzo Settore e delle imprese sociali. Opinione pubblica e mercati ritengono che questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.
Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni e specializzati delle imprese e degli enti del Terzo Settore che intendono operare a vario titolo nei settori dell'economia ad alto impatto sociale (sanità, assistenza, ricerca, sviluppo sostenibile, education, imprese benefit, imprese sociali, fondazioni d'impresa, startup, finanza sostenibile, welfare dei dipendenti) e/o realizzare progetti d'impresa e di management rilevanti dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
Il master affronta il tema dell'economia e del management ad alto impatto (sia business che non business) e della social entrepreneurship secondo un approccio concreto. Il master costituisce un'ottima occasione per prepararsi alle posizioni manageriali e imprenditoriali del futuro e della sostenibilità.
Verso l'impact economy e le impact firms: innovazione "disruptive", sfide e opportunità per le imprese e per i giovani 3 dicembre 2021
Il master prevede tra i docenti, la testimonianza dell’esperienza di numerosi manager e imprenditori sia del mondo business che non business operanti in settori e aziende ad alto impatto economico, sociale e ambientale.
Il master è frequentabile indipendentemente dalla propria collocazione geografica e anche da parte di chi non ha precedenti studi economici. Il master infatti è erogato per il 70% online e anche lezioni in presenza presso il campus di Brescia avranno il collegamento a distanza.
Di seguito alcune caratteristiche del Master:
università di prestigio;
fruibile anche DA REMOTO e quindi da qualsiasi luogo;
agevolazioni ai primi iscritti;
master universitario di primo livello;
per laureati di primo e secondo livello di qualsiasi facoltà che vogliono coniugare “management, sociale e sostenibilità”;
anche per non laureati e senza background economico;
per imprenditori, manager e consulenti di imprese business, istituti finanziari, aziende pubbliche e del terzo settore;
per tutti coloro che già lavorano o vogliono lavorare in imprese business, istituti finanziari, aziende pubbliche e del terzo settore nazionali e internazionali, o come consulenti, manager o imprenditori della sostenibilità e dell’impatto sociale;
possibilità di stage;
presenza di partners business e non business di alta qualità;
ampio network di imprese, imprenditori e manager;
costo accessibile (3.500 euro).
Il mercato e le imprese (business e Non profit) richiedono e richiederanno sempre più manager della nuova economia sostenibile, innovativa e ad alto impatto sociale
Per i primi 17 iscritti segnalati complessivamente dalle imprese e dagli enti patrocinatori è previsto uno sconto di 500 euro per ciascun iscritto. Lo sconto vale fino ad esaurimento del corrispondente budget e viene assegnato in ordine cronologico (primi 17 iscritti).
Ai laureati in Università Cattolica iscritti ai servizi premium dell'Associazione Alumni è riservato lo sconto di € 200 da applicarsi sulla seconda rata delle tasse universitarie.
Contatti
Università Cattolica del Sacro Cuore
Servizio Master e Formazione Permanente
Contrada Santa Croce 17 – 25122 Brescia
Tel. 030.2406520
Fax 030.2406505
Email: master.universitari-bs@unicatt.it
Le nuove sfide dei manager business e non business nella new global & social impact economy (Open Week Postlaurea 13 - 17 settembre 2021)
È l’ora di sperimentare nuovi paradigmi d’impresa e di management L'analisi del Professore Marco Grumo (Docente di Economia aziendale e di organizzazione e management delle imprese internazionali e globali all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Coordinatore scientifico di Cattolicaper il Terzo Settore), pubblicata su IlSole24ore.com
L’Università Cattolica si mobilita per l’Ucraina. Nei cinque campus dell'Ateneo sono state attivate iniziative di sostegno economico, psicologico e formativo a favore di studenti universitari provenienti dai territori colpiti dal conflitto.
Ciclo di seminari promosso dalla Facoltà di economia e da Altems (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari), da marzo a maggio 2022, in presenza, presso il Polo Universitario Giovanni XXIII (Roma) e in modalità online.
La presentazione video del coordinamento dei Docenti di Ateneo "Cattolicaper il Terzo Settore": esperienza, concretezza e multidisciplinarietà a servizio del Terzo Settore. Realtà che portano valori, cooperazione e inclusione per il bene dell'intero Paese