Cittadini consapevoli nell'era digitale - Itinerari di educazione civica
In seguito all’approvazione del testo di legge che introduce l’insegnamento dell’Educazione civica, l’Università Cattolica propone una serie di conferenze virtuali che verteranno sugli argomenti stabiliti nello stesso (lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale) erogate dalle Facoltà dell’Ateneo e declinate negli specifici settori disciplinari.
Come definito dal testo di legge, le conferenze sono pensate per fornire ai partecipanti conoscenze e abilità relative ai tre nuclei fondamentali sopra indicati e potranno essere strutturate non solo come unità didattiche curate da singoli docenti, ma anche con moduli interdisciplinari condivisi da più relatori.
Come partecipare
Per partecipare il docente interessato dovrà inviare una mail di richiesta all’indirizzo indicato per ciascuna conferenza, entro le scadenze indicate, segnalando Istituto, classe e numero di partecipanti. Per poter verificare l’effettiva presenza, verrà richiesta l’iscrizione di ogni studente, a seguito della quale verrà inviato il link per accedere all’aula virtuale.
Per ogni conferenza, verrà fornito al docente coordinatore un questionario da sottoporre agli studenti partecipanti, in modo da poter valutare i traguardi di competenza e gli obiettivi/risultati di apprendimento.
A tutti i frequentanti verrà attestata la partecipazione.
Per qualsiasi informazione, è possibile rivolgersi agli uffici Orientamento indicati in ciascun evento
Gli incontri organizzati delle Facoltà
Economia e Giurisprudenza
- 11 febbraio
Che cosa c’entra l’ecologia con l’economia? L’impresa sostenibile tra uomo, ambiente e sviluppo economico - 15 febbraio
La Tassazione del web tra politiche internazionali e principi costituzionali - 18 febbraio
Come si gestisce la sostenibilità? Verso le professioni di domani - 23 febbraio
The big brother is watching you! Che fine fanno i nostri dati nell'era digitale? - 25 febbraio
Cittadinanza consapevole: Le sfide del nostro tempo - 4 marzo
Che cosa c’entra l’ecologia con l’economia? L’impresa sostenibile tra uomo, ambiente e sviluppo economico - 10 marzo
Avvicinarsi alla finanza senza rischi di contagio - 11 marzo
Come si gestisce la sostenibilità? Verso le professioni di domani - 26 marzo
Il diritto penale e la tutela costituzionale dell’innocente
Lettere e filosofia
- 11 febbraio
Il museo luogo di formazione ed espressione dell'identità civica. Origine e sviluppo dei Musei Civici di Milano tra l'Unità d’Italia e il secondo dopoguerra - 26 febbraio
Lingua, letteratura, Costituzione: una storia italiana - 23 marzo
Dallo Stato cattolico allo Stato laico: la libertà religiosa in Italia - 23 aprile
Dallo Stato cattolico allo Stato laico: la libertà religiosa in Italia
Scienze agrarie, alimentari e ambientali
Scienze linguistiche e letterature straniere
- 4 febbraio
Conoscere per deliberare: la Costituzione italiana e le sfide dell'era digitale - 8 marzo
Terrorismo, sottosviluppo e destabilizzazione: lo “Stato Islamico” come caso di studio - 22 marzo
Terrorismo, sottosviluppo e destabilizzazione: lo “Stato Islamico” come caso di studio - 15 aprile 2021
Libertà e responsabilità nell'era digitale, ripensando i principi della Costituzione
Scienze matematiche, fisiche e naturali
- 30 novembre 2020
Il ruolo delle fonti rinnovabili nella lotta ai cambiamenti climatici
Per questo evento le iscrizioni sono chiuse - 2 dicembre 2020
L'azzardo calcolato. Usare la matematica per imparare a (non) giocare
Per questo evento le iscrizioni sono chiuse - 29 marzo 2021
La matematica nei sistemi elettorali
Scienze politiche e sociali
- 13 aprile 2021
Popolo contro élite. A cosa servono i rappresentanti?