Cittadini consapevoli nell'era digitale - Itinerari di educazione civica
In seguito all’approvazione del testo di legge che introduce l’insegnamento dell’Educazione civica, l’Università Cattolica propone una serie di conferenze virtuali che verteranno sugli argomenti stabiliti nello stesso (lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale) erogate dalle Facoltà dell’Ateneo e declinate negli specifici settori disciplinari.
Come definito dal testo di legge, le conferenze sono pensate per fornire ai partecipanti conoscenze e abilità relative ai tre nuclei fondamentali sopra indicati e potranno essere strutturate non solo come unità didattiche curate da singoli docenti, ma anche con moduli interdisciplinari condivisi da più relatori.
Come partecipare
Per partecipare il docente interessato dovrà inviare una mail di richiesta all’indirizzo indicato per ciascuna conferenza, entro le scadenze indicate, segnalando Istituto, classe e numero di partecipanti. Per poter verificare l’effettiva presenza, verrà richiesta l’iscrizione di ogni studente, a seguito della quale verrà inviato il link per accedere all’aula virtuale.
Per ogni conferenza, verrà fornito al docente coordinatore un questionario da sottoporre agli studenti partecipanti, in modo da poter valutare i traguardi di competenza e gli obiettivi/risultati di apprendimento.
A tutti i frequentanti verrà attestata la partecipazione.
Per qualsiasi informazione, è possibile rivolgersi agli uffici Orientamento indicati in ciascun evento.
Gli incontri organizzati delle Facoltà
Economia
- 28 gennaio 2022
Lavoratori cyborg e nuovi diritti - 9 marzo 2022
Il ruolo delle app e della telemedicina per il miglioramento della propria salute - 15 marzo 2022
Una valutazione comparativa dell’eguaglianza delle opportunità
Economia e Giurisprudenza
- 1 dicembre 2021
Dimensione digitale e vita umana: diritti, regole e sfide tra presente e futuro
- 2 dicembre 2021
Che cosa c’entra l’ecologia con l’economia? L’impresa sostenibile tra uomo, ambiente e sviluppo economico
- 9 marzo 2022
Avvicinarsi alla finanza senza rischi di contagio
- 15 marzo 2022
Che cosa c’entra l’ecologia con l’economia? L’impresa sostenibile tra uomo, ambiente e sviluppo economico
- 21 marzo 2022
Il diritto penale e la tutela costituzionale dell’innocente
- 22 marzo 2022
I nostri atti ci seguono? L'identità digitale tra reale e virtuale
Lettere e filosofia
Scienze agrarie, alimentari e ambientali
- 12 novembre 2021
La salute come bene comune: responsabilità individuali e collettive
- 30 novembre 2021
L’alimentazione come strumento per compiere scelte sane e sostenibili
- 3 dicembre 2021
Cambiamenti climatici e produzioni agricole: come affrontare un problema planetario...con senso civico…
- 11 gennaio 2022
L’insostenibile peso dello spreco alimentare
Scienze linguistiche e letterature straniere
Scienze matematiche, fisiche e naturali
- 6 aprile 2022
La matematica delle elezioni - 30 marzo 2022
Sensori di gas che fiutano inquinanti e malattie: quando la fisica incontra ambiente e medicina - 24 novembre 2021
La farfalla, l'elefante ed il paradigma della crescita infinita. Dialogo ecologico sulla sostenibilità - 3 dicembre 2021
Capire il mondo con i dati: come riconoscere i bias
Scienze politiche e sociali
- La Costituzione italiana: i temi fondamentali e le sfide di oggi
- La sovranità appartiene al popolo (Antonio Campati): 16 febbraio 2022, ore 11:00
- Tutti i cittadini hanno pari dignità (Chiara Continisio): 21 febbraio 2022, ore 11:00
- Senza distinzione di razza, di lingua, di religione (Veronica Riniolo): 9 marzo 2022, ore 11:00
- La Repubblica tutela il paesaggio (Ilaria Beretta): 22 marzo 2022, ore 09:30
- L’ordinamento giuridico si conforma alle norme del diritto internazionale (Monica Spatti): 4 aprile 2022, ore 11:00