Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Master Unicatt in Giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale

Master universitario I livello biennale riconosciuto ufficialmente dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti | XV edizione | Milano

Il Master universitario biennale in Giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale forma giornalisti professionisti in grado di operare nel settore del giornalismo digitale, della carta stampata, della radio e della televisione, con un focus particolare sulla padronanza dei linguaggi del web e delle nuove tecnologie.

Gli studenti ammessi svolgono, presso le testate edite dalla Scuola, 18 mesi di praticantato riconosciuto ai fini dell’ammissione agli esami di idoneità professionale.

Due stage in redazioni giornalistiche esterne all’Università completano l’offerta formativa.

Il Master è riconosciuto ufficialmente dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Alla fine del biennio gli studenti sono abilitati a sostenere gli esami di idoneità professionale per giornalisti presso l’Ordine.

Il Master in pillole

  • attività didattiche composte da corsi che affrontano i fondamenti e le tecniche della professione e da laboratori annuali sulle tecniche del giornalismo a stampa, televisivo, radiofonico e digitale
  • docenti universitari di prestigio e professionisti del settore
  • stage finalizzato all’inserimento formativo del praticante nel contesto reale del giornalismo presso aziende editoriali.
  • collaborazione continuativa con aziende del settore quali Corriere della Sera; Repubblica; La Stampa; Panorama; Il Giornale; Il Sole-24 Ore; Libero; Il Fatto Quotidiano; Circuito Finegil; Il Secolo XIX; Avvenire; Eco di Bergamo; Gazzetta dello Sport; Tuttosport; Finanza e Mercati; L’Espresso; GQ; Wired, Vanity Fair; Il Resto del Carlino; Famiglia Cristiana; Il Foglio; Donna Moderna. Vice; Linkiesta; Lettera43; Repubblica.it; Corriere.it; Fanpage, Will, Torcha, La7 programmi (Piazza Pulita), il quotidiano La Verita’, Irpi Media. CNR Media; Class Editori; Wired; GQ.it; Vanity Fair; Mondo e missione. RaiNews24; Euronews; SkyTG24; La7; Report; Telelombardia; Repubblica TV; Mediaset (Mattino5; News Mediaset; Sport Mediaset; Studio Aperto; Tgcom; Tg4; Tg5); Raisport; Rai International; SkySport24; Rai TGR. Radio 24; Radio Dimensione Suono; RTL 102.5; Circuito Marconi, Radio Popolare, Radio Vaticana; Radio in Blu. Reuters; Adn Kronos; Agi; Agr; Ansa; Apcom; Redattore Sociale; Radiocor
  • Lezioni a partire da novembre a giugno, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.00.

Termini e modalità di iscrizione

Ammissione

Sono ammessi a sostenere le prove di selezione i candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea almeno triennale entro la sessione straordinaria dell’a.a. 2024/2025.

I candidati devono far pervenire entro e non oltre il 26 settembre 2025 la domanda di ammissione online attraverso il portale http://master.unicatt.it/ammissione.

 

I nominativi dei candidati in possesso dei titoli di studio necessari per essere ammessi alle prove d’esame saranno pubblicati il 1 ottobre 2025 sul sito: https://progetti.unicatt.it/progetti-milan-giornalismo-home 

Termini e modalità di iscrizione

Date di svolgimento delle prove di selezione e termini per l’immatricolazione

Le prove di selezione scritta avranno inizio il 13 ottobre 2025 alle ore 12.00 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Le prove orali si si svolgeranno il 20, 21, 22 ottobre 2025 secondo un calendario che sarà indicato.

I primi 30 studenti della graduatoria finale, giudicati ammissibili al Praticantato, dovranno provvedere a immatricolarsi entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione della graduatoria, pena decadenza dell’ammissione attraverso il portale http://master.unicatt.it/ammissione.

 

Per maggiori informazioni consultare il il Bando su almed.unicatt.it

Prova finale ed esame di stato

La prova finale consiste nella realizzazione di un prodotto giornalistico di inchiesta (cartaceo, audiovisivo o multimediale). La prova è soggetta alla valutazione di una commissione costituita tra i docenti della Scuola e alla presenza del Direttore della Scuola e del Direttore della testata giornalistica presso cui si svolge il praticantato.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame, sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in Giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale.

 

L’acquisizione dei crediti costituisce un requisito essenziale anche per l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.

Quota di partecipazione e borse di studio

La quota di partecipazione è di 9.000 euro, suddivisa in due rate per ogni anno.

 

Ogni anno è prevista l’assegnazione di borse di studio, pari al 15% delle somme versate a qualsiasi titolo dagli allievi, che saranno assegnate per merito e per i requisiti di reddito.