Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 15 novembre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Epidemiologia e biostatistica

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
Blended

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, L.go F. Vito 1, 00168 Roma, attiva per l’anno accademico 2025/26 il XXV ciclo del corso di Master universitario di secondo livello in “Epidemiologia e Biostatistica”.

Il corso di Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

Il Master universitario di secondo livello in “Epidemiologia e Biostatistica” ha lo scopo di fornire a coloro interessati alla programmazione e alla realizzazione di studi epidemiologici e alla raccolta, analisi e valutazione dei dati nell’ambito delle organizzazioni sanitarie, una preparazione professionale che garantisca l’inserimento nel mondo del lavoro, nell’ambito di aziende sanitarie pubbliche e private, di enti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca in campo epidemiologico e di tutte le aziende e dei servizi operanti nel settore biomedico.

Il corso di Master universitario in Epidemiologia e Biostatistica prevede delle prove in itinere finalizzate a verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative ai diversi moduli e una prova finale consistente in un test scritto di epidemiologia, in una analisi statistica da eseguire al computer, entrambe da svolgersi lo stesso giorno, e nella progettazione, conduzione e presentazione dei risultati di un progetto di ricerca su una tematica concordata con il Direttore del Master e il Coordinatore didattico. La prova finale avrà l’obiettivo di valutare la capacità da parte dei corsisti di applicare le conoscenze e le competenze maturate in ambito epidemiologico e biostatistico a dei casi studio.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di esame sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in Epidemiologia e Biostatistica. Il titolo non verrà conseguito da coloro che si iscriveranno come uditori.

Il titolo non verrà conseguito da coloro che si iscriveranno come uditori.

Il Master è rivolto a coloro che siano in possesso di laurea specialistica o magistrale e a chi abbia conseguito la laurea secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999.

Il numero degli ammessi al Master universitario in Epidemiologia e Biostatistica è fissato in un minimo di 7 e in un massimo di 50 unità.

Per l’ammissione i candidati verranno sottoposti alla valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Nel caso in cui le richieste di ammissione eccedessero il numero massimo di ammessi, si procederà a un colloquio orale.

È prevista l’attribuzione di 3 quote ridotte (€ 3.000) al personale interno all’Università Cattolica del Sacro Cuore e/o della Fondazione Gemelli in base all’ordine cronologico di iscrizione online sul sito dell’Università Cattolica. Verrà inoltre avviata la richiesta delle borse di studio a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (borse INPS).

 

UDITORI

È consentita la partecipazione di uditori.

Gli interessati possono segnalare il proprio interesse direttamente alla Sede didattica del corso, la quale provvederà a comunicare direttamente agli stessi l’eventuale accoglimento della richiesta nonché i tempi e le modalità di registrazione e di pagamento della quota di partecipazione.  

L’uditore ha l’obbligo di presentare, al momento dell’iscrizione, all’ufficio master universitari e corsi specializzanti una copia della polizza assicurativa presso idonea Compagnia per Infortuni professionali e Responsabilità civile verso terzi.

Il contributo richiesto agli uditori è di € 2.550 da pagare in un’unica rata al momento dell’iscrizione.

Sono ammessi un massimo di due uditori che potranno assistere alle sole attività di didattica frontale e non alle attività di tirocinio.

L’uditore non sostiene l’esame finale, non ha obbligo di frequenza, non acquisisce crediti formativi universitari.

All’uditore è rilasciato un attestato di partecipazione.

BORSE INPS

Verrà avviata la richiesta delle borse di studio a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali

È prevista la partecipazione ad almeno il 70% delle attività didattiche, di cui la metà deve essere svolta in presenza.