L'economia locale, nazionale e internazionale, specie nel periodo post covid 19, necessita di imprenditori, manager e imprese di alta qualità, capaci di operare con solidità, innovazione ed eccellenza sia in Italia che all'estero.
Nell'economia globale, all'esperienza sul campo occorre abbinare solide competenze, utili per leggere in modo professionale i mercati e i trend e per dotare le imprese di strumenti e assetti moderni.
Solo le imprese che disporranno di imprenditori, giovani imprenditori e manager di alta qualità riusciranno ad affermarsi nell'attuale contesto economico e sociale globale.
Il master è rivolto:
- agli studenti in possesso di qualsiasi laurea di primo livello e provenienza;
- agli imprenditori di imprese di tutte le dimensioni e settori;
- ai giovani e aspiranti imprenditori e manager;
che intendono completare la propria preparazione accademica o maturata nell'esperienza aziendale approfondendo i temi dei mercati e del management internazionale.
Il master è utile anche per preparare i successori a un più efficace passaggio generazionale dell'impresa.
Obiettivo del master è presentare, secondo un approccio concreto, i principali temi del management delle imprese locali e globali e del global business.

Open Week Master & Postlaurea (16 giugno 2021)
Presentazione del master in Direzione delle imprese locali e globali
Verso un nuovo global business, molte sfide per le imprese italiane
Nel nuovo contesto competitivo, le imprese devono diventare quindi sempre più internazionali e attrarre personale con preparazione e mindset ad hoc.
di Marco Grumo (11 febbraio 2022 - Il Sole 24 ore)
Durata e organizzazione
Durata: 1 anno Part time
Due martedì e due venerdì al mese: dalle 16 alle 20 a distanza
Un sabato al mese: dalle 9 alle 18 in presenza
Inizio lezioni: ottobre 2023
Numero partecipanti: 30
Campus: Brescia
Lingua: italiano
Scadenza per la presentazione delle domande
Le iscrizioni si ricevono fino al 30 settembre 2023.
Costo e borsa di studio
La quota di partecipazione è di € 3.500,00 da pagare in due rate:
- € 2.000,00 all'atto dell'immatricolazione
- € 1.500,00 entro la fine di marzo 2024
Ai laureati in Università Cattolica iscritti ai servizi premium dell'Associazione Alumni è riservato lo sconto di € 200,00 da applicarsi sulla seconda rata delle tasse universitarie. I corsisti iscritti alla Community sono pregati di inviare a master.universitari-bs@unicatt.it la copia della ricevuta di iscrizione alla Community, per ottenere l’applicazione dello sconto.
Ai primi 17 che si iscriveranno sarà applicato uno sconto pari al 14%, equivalente a € 500. L'iscrizione al master costerà in questi casi 3.000 euro anziché 3.500 euro. Le riduzioni saranno applicate seguendo l'ordine cronologico delle iscrizioni, fino ad esaurimento delle stesse.
Requisiti
Il master è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale o equivalente, con o senza esperienza imprenditoriale e/o manageriale.
Si accettano iscrizioni da parte di coloro che prevedono di conseguire una laurea triennale o equivalente entro la sessione di marzo/aprile 2023, condizionate all'effettivo ottenimento del titolo nei tempi indicati.
Sono ammessi anche studenti non laureati in qualità di uditori.
Profili professionali
Il master si propone di formare:
- posizioni imprenditoriali e manageriali nelle imprese locali e globali che effettuano scambi commerciali e produzioni all'estero, sia di grandi che di medio-piccole dimensioni;
- posizioni di export manager nelle imprese e di general management;
- consulente aziendale per lo sviluppo dei mercati esteri e dell’internazionalizzazione delle imprese;
- startup di nuove imprese con attività locale o internazionale.