Programma
I corsi sono divisi in due segmenti di circa 11 settimane di attività didattica.
Le lezioni frontali si raggruppano in tre diverse aree, al fine di fornire una conoscenza degli istituti normativi, della realtà organizzativa dell’impresa e dei metodi gestionali.
Sono inoltre previste testimonianze di professionisti, sindacalisti, uomini di impresa e delle istituzioni; simulazione di casi reali in aula e approccio pratico delle lezioni.
AREA GIURIDICA
Diritto del lavoro - 7 CFU
Diritto della previdenza sociale – 8 CFU
Diritto tributario - 6 CFU
Diritto del lavoro dell’Unione Europea - 3 CFU
Diritto penale del lavoro - 2 CFU
Etica e deontologia professionale - 2 CFU
AREA ECONOMICA
Economia aziendale - 3 CFU
Economia del lavoro - 2 CFU
Storia delle relazioni sindacali - 2 CFU
Sociologia del lavoro - 2 CFU
Relazioni industriali - 3 CFU
AREA GESTIONALE
Diritto sindacale e tecnica della negoziazione collettiva - 5 CFU
Amministrazione del personale - 3 CFU
Contenzioso e conciliazione - 4 CFU
Politiche del lavoro e servizi per l’impiego - 3 CFU
Psicologia e comunicazione pubblica - 3 CFU
La direzione del Master, qualora ne ravvisasse la necessità, potrà attivare dei pre-corsi per garantire una uniforme preparazione di base.