Destinatari
Il Master si rivolge a laureandi e laureati in possesso di laurea triennale, magistrale (o vecchio ordinamento) in Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche, che intendano prepararsi all’esame di Stato per consulenti del lavoro o che si propongano di cercare lavoro nel settore della gestione del personale nella grande e media impresa;
Si rivolge inoltre a laureati che già operino nel settore, o consulenti del lavoro già abilitati, che intendano approfondire le conoscenze utili per lo svolgimento della propria professione e per lo sviluppo della carriera.
Verranno anche valutate le candidature provenienti dalle facoltà di Scienze della formazione, Scienze della comunicazione, Psicologia e Sociologia.
Profilo professionale
Il Master in Consulenza del Lavoro e Direzione del Personale mira a consentire l’approfondimento delle principali tematiche relative alla gestione del rapporto di lavoro, subordinato ed autonomo, e allo sviluppo delle risorse umane nell’impresa.
Il Master si propone di preparare due distinte figure professionali attive nell'area HR/Risorse Umane in grado:
- di affiancare l’imprenditore coadiuvandolo nelle scelte e decisioni aziendali, in qualità di consulente del lavoro;
- di operare con successo nell’ambito dell’organizzazione aziendale, quale addetto agli uffici di direzione del personale.
Il corso è anche di supporto per la preparazione dell’esame di stato per l’abilitazione a consulenti del lavoro, a quanti siano già in possesso di titolo idoneo per avere accesso a tale esame.
La molteplicità delle conoscenze necessarie alla gestione del personale consente l’accesso al Master a coloro che si prefiggano una carriera quali addetti agli uffici del personale nelle imprese private e negli enti pubblici, provenienti da altre facoltà, quali Scienze della formazione, Scienze della comunicazione, Psicologia e Sociologia.